FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] (Borgognone, B. Luini, L. Costa, G. A. Boltraffio), operante nel Bresciano per diversi anni a partire dal 1491; 1550 e nel 1552, Giovanni Giacomonato a Brescia nel 1508 (cfr. Fenaroli, 1887-, pp. 307 s.) e GiovanniAntonio, nato a Brescia nel ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] ibid.) prelevando dai fondi straordinari del Comune, essendo sindaco generale Antonio Boccaccio.
Non si conosce comunque l'esito della lite, 'Oggiono, Boltraffio. E, fuori dell'ambito strettamente lombardo, Mantegna e Michelangelo, Giovanni e Gentile ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Leonardo (Muñoz, 1903) e in seguito alternativamente a Boltraffio (Berenson [1907], 1968, p. 57) e Per il gruppo di Cristo e s. Giovanni esiste un disegno a Venezia con studi s. Giovannino e, a sinistra, s. Antonio. Studi per la S. Caterina a figura ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] il duplice Monumento a Enrico Mylius e Antonio Kramer del 1860 (Tedeschi, 1995, p dalle statue degli allievi G.A. Boltraffio, Marco d'Oggiono, Cesare da Alfonso de Liguori, S. Vincenzo Ferrer, S. Giovanni della Croce, S. Giustino, S. Eligio degli ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] distrutta nel 1538), e ai suoi due cognati Antonio Semino e Agostino Bombelli: il primo insieme col particolare a G. A. Boltraffio, ma vi si leggono , Il Ss. Crocefisso Nero e la chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari, Rapallo 1938, p. 35; U. ...
Leggi Tutto