GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] 'incoraggiamento del conte Lemmo Rossi Scotti, esponente di " Terrasanta e per la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Pietro e Paolo nel libro per l'infanzia, Colorno 1984, pp. 162-165; I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] ornato da due colonne in marmo rosso di Verona, per conto di andati dispersi già nella cappella Lando in S. Antonio di Castello.
Il G. morì a Venezia tra la procuratoria de supra per con la Natività e s. Giovanni Battista, posta sul secondo altare ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] deve l’arca di Giovanni di Andrea già del dottore in legge Andrea de’ Bovi (1399), ora 1958), p. 287; A. Ghidiglia Quintavalle, Antonio di Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, restauro, a cura di R. Rossi Manaresi, Bologna 1981, pp. 177 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] Confraternita faentina dei battuti rossi; sempre nel 1541 da Giovanni Bernardi 1623.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vite de' pittori, scultori et architetti…, Roma 1662, 226; C. Grigioni, A. G. detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e storia, XXIV ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] di matrimonio a GiovanniDe Tesio romano, ligneo per S. Pietro ed il metodo progettuale di Antonio da Sangallo il Giovane, in Annali di architettura, IX . Carlino alle Quattro Fontane, a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 296 s.; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] 'Antonio abitazione nel quartiere di S. Giovanni a Firenze (Bellesi, 1989 i fratelli Pieratti, R. Curradi, B. Rossi e C. Salvestrini
Fonti e Bibl.: F. Firenze 1677, p. 224; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] de' Grossi presso il quale aveva iniziato la sua formazione artistica. Prima del 1464 ne sposò la figlia Lucrezia, da cui avrebbe avuto due figli, Bernardino e Cosimo. Nel 1456 entrambi i pittori risultano presenti in S. Antonio e GiovanniRossi ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] di santi (S. Antonio da Padova, S. 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. A. Bacchi, Milano 2000, pp. 775 s.; M. De Grassi, Un’aggiunta al catalogo di G. P., in L . 121-128; P. Rossi, La scultura a Venezia al ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] i ss. Giovanni Battista e Paolo (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 778 s.; Id., Le vite 7-9; A. Mazza, G. di Antonio da Cotignola, in Luca Longhi e la 2004, pp. 85-95; A. De Marchi, in Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] nel dipinto Pietro Rossi (1818-20). Nel de Bonfili; Il deputato di borsaAron Isach de Parente: Trieste, Palazzo della Borsa Vecchia; Ritratto del signor Giovanni 297; R. Fabiani, La chiesa di S. Antonio Nuovo, in F. Firmiani, Arte neoclassica a ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....