• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [45]
Storia [33]
Religioni [11]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Coniger in 1429). A diciassette anni I. perse anche il padre e fu sottoposta alla tutela dello zio materno Giovanni Antonio Del Balzo Orsini. Il 2 marzo 1443 morì Raimondello, unico figlio maschio dei conti di Copertino; l'anno successivo morì anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDORA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo) Marina Raffaeli Cammarota Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] , sposerà Isabella Caracciolo figlia di Sergianni) e insieme con lui, e con il principe di Taranto, Giovanni Antonio del Balzo Orsini, impose la propria preminenza nella corte napoletana. Milano, Venezia e Firenze si contesero i suoi servizi: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – ARDIZZONE DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDORA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

SANSEVERINO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Antonello Alessio Russo – Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] paradigmatica di una complessa fase di transizione per il Regno di Napoli. Con la fine del principato di Taranto e del suo titolare Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, egli ereditò dal padre lo status de facto di ‘primo barone’, ma in un contesto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO – MERCATO SAN SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Antonello (1)
Mostra Tutti

RUFFO, Covella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Covella Luigi Tufano – Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Apparteneva [...] tra due dei più influenti nobili del Regno, fu anche l’esito naturale del confronto tra diversi gruppi per il consolidamento del proprio ruolo egemone a corte. Infatti Sergianni, insieme a Giovanni Antonio del Balzo-Orsini principe di Taranto, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – GIOVANNA II D’ANGIÒ – RICCARDO FILANGIERI – LUIGI III D’ANGIÒ – ANTONIO CENTELLES

BROGLIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Gaspare Alfred A. Strnad Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] al trono di Napoli degli Angioini di Francia, il B. compi per incarico del suo signore numerose missioni diplomatiche al fine di indurre Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principe di Taranto, cui era legato da vincoli di parentela, a sostenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALADINO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro) Laurence Moulinier-Brogi SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] quale venne proibito espressamente di lasciare la città in tempo di peste. Saladino divenne poi il medico principale di Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principe di Taranto dal 1406 al 15 novembre 1463, quando morì di morte violenta. A quest’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – MONACO DI BAVIERA – ANTONIO CERMISONE – HARTMANN SCHEDEL – ALONSO RODRIGUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALADINO da Ascoli (4)
Mostra Tutti

Ferdinando I

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferdinando I Isabella Lazzarini Ferdinando (o Ferrante), figlio naturale di Alfonso I (Alfonso V come re d’Aragona) e di Gueraldona Carlino, di origine napoletana, nacque probabilmente il 2 giugno 1424 [...] nel 1438: legittimato nel 1440, fu riconosciuto dal pontefice nel 1444. Nel 1445 sposò Isabella Chiaromonte, nipote del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini del Balzo, che gli diede sei figli (Alfonso, 1448; Eleonora, 1450; Federico, 1451 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D’ARAGONA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I (4)
Mostra Tutti

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Franca Petrucci Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] accadde in effetti poco dopo, quale pretendente al Regno. In questa situazione il potente principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, pur non avendo preso una chiara posizione di offesa e di contrasto, pareva impegnato negli intrighi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENDINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDINELLI, Stefano Giancarlo Vallone PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] (1423-1435), suo probabile parente. È del tutto impensabile che alla sua nomina, e a quella precedente del Barlà, fosse estraneo il gradimento e l’influenza del principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, che aveva a lungo lottato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – CAVALIERI TEUTONICI – ORSINI DEL BALZO – COSTANTINOPOLI

AIELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio Giosuè Musca Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] alla carriera ecclesiastica, esperto in utroque iure, nel 1462, per conto di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di Taranto e duca di Bari, insieme con Antonio Guidano, fece parte di un' ambasceria presso il re Ferrante d'Aragona, ambasceria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali