DELBALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] re di Napoli. Ricevette nel 1463 in dote dalla moglie, Maria Conquesta OrsiniDelBalzo - figlia naturale di GiovanniAntonio, principe di Taranto, secondo il Litta, ma di Gabriele Orsini, secondo il Volpicella -, le contee di Ugento e di Castro, con ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] che oppose gli Zurlo al principe di Taranto, GiovanniAntoniodelBalzo, la regina confiscò i molti feudi di Salvatore , che, al contempo, il Magnanimo aveva promesso a Raimondo Orsini, conte di Nola e mastro giustiziere, insieme al principato di ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia DelBalzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] come sposa per Raimondello Orsini (DelBalzoOrsini) – secondogenito del conte di Nola Nicola Orsini e di Giovanna di Sabran – Gli accordi si conclusero con la promessa di matrimonio tra GiovanniAntonio e la figlia di Luigi, Maria. In realtà il 26 ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] dipinta, come quelle raffiguranti Caterina delBalzoOrsini e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona (quest’ultimo morto Putignano Sprint, 21 maggio 1967, pp. 4-8; Giovanni Lorenzo, Uno scultore pugliese del Rinascimento – S. da P., in Annali dell’ ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] , e poi di GiovanniAntonio di Marzano, duca di Sessa, e dello zio di questo, Goffredo, gran camerario del Regno e duca di principe di Taranto e conte di Lecce Raimondo DelBalzoOrsini. Occasione del suo ritorno furono i nuovi disordini scoppiati ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Giovanna, sorella di Ferdinando il Cattolico e condurla a Napoli, dove era attesa per le nozze da re Ferrante, rimasto vedovo della prima moglie, Isabella DelBalzoOrsini F. Tateo, Roma 2014; Dialoghi. Caronte, Antonio, Asino, a cura di L. Geri, ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] nel 1406 Raimondello DelBalzoOrsini, principe di Taranto, la vedova Maria d'Enghien strinse accordi con gli ambasciatori di L. II, ottenendo la conferma dei feudi del marito e progettando un matrimonio tra il figlio GiovanniAntonio e Maria, figlia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] matrimonio di M. con l’imperatore bizantino Giovanni V Paleologo o con il re di Sicilia Genova con l’aiuto di Raimondo DelBalzoOrsini e Tommaso Sanseverino.
Carlo III, le fece innalzare nel 1412-14 da Antonio Baboccio in S. Francesco a Salerno un ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] papali, capeggiate dal gonfaloniere Raimondello Orsini (DelBalzoOrsini). Nel luglio 1387 la situazione
Con Caterina Sanseverino ebbe GiovanniAntonio, Maria, Angela, Margherita e Isabella. Alla morte del M., GiovanniAntonio, ancora minore, fu ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] seguente affidò la difesa al conte Antonio da Montefeltro. Ma la morte 1390-91). Abbandonata la corte di DelBalzoOrsini, Prignano si imbarcò alla volta 535; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna Ia regina di Napoli e Carlo III di ...
Leggi Tutto