CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] nella nunziatura, G. A. Facchinetti, gli rimproverava di essersi impegnato quello di agente in Roma del re di Svezia Giovanni III; a questo ufficio, ottenuto nel 1577, egli del famoso diplomatico e letterato gesuita Antonio Possevino.
A Roma il C. ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] Poeti, Lambertini, Bargellini e Facchinetti), poi temporeggiò lungamente, tanto alla ricerca storica, e Marc'Antonio Sabbatini fecero sì tuttavia che, 1593 e il 1594 presso la tipografia di Giovanni Rossi.
Il primo volume della Historia di Bologna ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] due illustri eruditi del tempo, Antonio Quarenghi e Camillo Coccapani.
Acquaviva, F. Sforza e A. Facchinetti, tutti su posizioni filospagnole, a di incoronarlo nella solenne cerimonia tenutasi a S. Giovanni in Laterano.
Ormai avanti negli anni, l' ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] S. Sede presso la Repubblica veneziana, mons. Facchinetti, poi cardinale (Aquario, Super quatuor libros Sentent e degli averroisti ricorda Tommaso di Wilton, Giovanni di Baconthorpe e Antonio Bernardi della Mirandola, degli alessandristi il ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] G. Paleotti, G.A. Facchinetti e I. Aldobrandini, alla riforma sepolto, nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S Roma 1972, pp. 321, 339; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, 1572-1578, I, 1572-1574, a cura di ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] del vescovo di Spoleto cardinale Cesare Facchinetti (1655-83), con il quale della Curia romana, da Giovanni Battista Giberti.
Il 10 il 4 ott. 1699, e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Congr. Conc., Rel. ...
Leggi Tutto