La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ", tra le prime che si sarebbero liberate nel fondaco della farina a Rialto. La prima salda il debito della città, l compilatori. Così la dedica del libro di Antonio Piscina, A.S.V., Archivio Proprio Giovanni Poleni, reg. 27; ivi, Archivio Proprio ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , nell'estate del 1628, in "Casa del Signor Christoforo" Farinati per esaminare i fogli lasciati da Paolo, che il Ridolfi, ad oltre un secolo fa: Giovanni Battista Cecchini, Della vita e delle lodi di Antonio da Ponte architetto veneziano, "Atti ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] prima) e tre Coppe di Germania. Anche Giovanni Trapattoni lascia al Bayern un titolo nazionale del club, Vicente De la Mata, Antonio Sastre. Il trio Erico-De la Mata Sull'orlo del baratro con la gestione Farina (per la prima volta nella storia ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] testimonia la fortuna dei due Busetto, Antonio detto Petich e Giovanni detto Fisola(373) - anche personaggi di 1845 e il 1854 a Venezia il consumo pro capite del pane di farina di frumento e della carne diminuì di un quinto(390). La popolazione di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Trevisan riuscì a farsi battere da Giovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, galera carica di formenti, farina e formaggi [...> e i turchi, Firenze 1975, pp. 37-45.
124. Antonio Battistella, Il dominio del Golfo, "Nuovo Archivio Veneto", n. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che Sua Altezza habbi bisogno del opera loro, et Farina è quello che impedisce questo servitio, et reduce anco che viene posto in scena è L'ingannator ingannato di Antonio Marchi, musicato da Giovanni Maria Ruggeri.
118. Cf. R. Giazotto, La guerra ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che Sua Altezza habbi bisogno del opera loro, et Farina è quello che impedisce questo servitio, et reduce anco che viene posto in scena è L’ingannator ingannato di Antonio Marchi, musicato da Giovanni Maria Ruggeri.
118. Cf. R. Giazotto, La guerra ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] col Tarchetti, il Faldella riferendo a Farina sulla morte del Tarchetti: «Giovanni Massa, l'amico di impressione significato dell'intervento suo e di quello dell'amico comune Antonio Galateo, nel condurre a termine il libro dopo la morte ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] uomini relativamente nuovi come Giovanni Marcello e Giovan Battista per la mancata distribuzione della farina di granoturco" imitate all' Novità al Lido, ibid., 2 giugno 1943.
82. Antonio Papa-Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] pistacchi (pistachee), di farina e mandorle (calisoni cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911 tra Filippo Contarini quondam Zaccaria e la figlia di Antonio da Pesaro: M. Sanuto, I diarii, XXXVII ...
Leggi Tutto