Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] 1387-1388 (inquisitore Antonio di Settimo) nella ivi, pp. 22-23; M. Benedetti, «Qualche poco di farina papale»: i Valdesi in Chiesa, in Fedeli in Chiesa, Verona 1999 in «Una strana gioia di vivere». A Grado Giovanni Merlo, a cura di M. Benedetti, M.L ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] agli alberi delle unità navali, dalla farina, dal riso e dal biscotto per il tramite dell’olandese Giovanni van Alst, mentre come intermediario sole menzioni in merito: una del capitano in golfo Antonio Civran (ivi, Provveditori da Terra e da Mar, b ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] editore, che è per entrambi il celebre Antonio Biado Asolano. Ma partire di qui, per può esserlo proprio in quanto non è farina del suo sacco, ma ritrascrive, con autorità del Boccaccio, «anzi di san Giovanni Boccadoro», era sempre stata assai meno ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] era costretto a prendere 3 chili di farina per ogni 18 che si macinavano ( problema con gli abitanti, come raccontava Antonio Feo di Benevento (pp. 400-401 un carnevale generale o la notte di S. Giovanni, come si svolgeva in altri tempi, ricordi di ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] forma di alta focaccia, impastato con farina, uova, mandorle e zucchero, ricoperto per richiamare l’attenzione: a Nando!, a Giovanni; anche come rimprovero: a scemo!, 1888: .» (es. il Mario, la Carla, l’Antonio) è presente in cinque dizz. con la marca ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Sozomeno70; e gli studi di Antonio Baldini (1950) sulle tradizioni cit., pp. 429-438.
63 L. De Giovanni, Costantino e il mondo pagano. Studi di politica e 51 (2002), pp. 501-508.
68 R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano in Eusebio di ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] al pari del Guerin Meschino, del Buovo d'Antona e dei Reali di Francia. Il nuovo poeta che avrebbe setacciato l'ottima farina di cui è fatta la sua di greco, poi la paterna e alta figura di Giovanni Cornaro e il suo magistero di illuminata pietà; ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] a testa di pane, farina, cereali e legumi e di Che però parla di "victualia ad uno anno". Antonio Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di Capitolari delle Arti Veneziane, II, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1905, pp. 198-199; Gino ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] sur le «césaropapisme» byzantin, Paris 1996, p. 17.
60 R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano, cit., p. 238.
61 Ivi Chiesa e potere nel IV-V secolo a Costantinopoli: san Giovanni Crisostomo e la corte, Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Giovanni Amendola, Silvio D’Amico, Giovanni Costa, Bernardino Varisco, collaboratori Angelo Crespi e Giuseppe Rensi, Luigi Salvatorelli e Giuseppe Antonio dei laici Guglielmo Quadrotta e Giulio Farina; menziona inoltre collegamenti coi sacerdoti ...
Leggi Tutto