STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] leggi "utili e sagge", furono il filosofo ed economista Antonio Genovesi e, soprattutto, il suo allievo Giuseppe Maria Galanti, , Giuseppe La Farina (Storia d'Italia narrata al popolo italiano, I-V, Firenze 1846-1853) e Giovanni Battista Niccolini ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ’Associazione del pubblico impiego, in via del Monte della Farina a Roma. Nello stesso salone si era svolto qualche , che prese il nome di pentarchia, composta da Antonio Alberti, Giovanni Battista Migliori, Marco Rocco, Rufo Ruffo della Scaletta e ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] col concorso dei loro zii Marco e Antonio della linea originatasi con Luca nel 1746 194, anche il decimoquarto figlio, Giovanni, primo ufficiale, nato a Lussinpiccolo G. Toniolo, Bologna 1976, e F. Farina-V. Marani, Strutture monetarie e finanziarie ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] missione affidata a monsignor Antonio Samorè, allora minutante presso preti-soldati 1915-1918, Roma 1980; A.G. Roncalli – Giovanni XXIII, Nelle mani di Dio a servizio dell’uomo. I ’, in A.M. Bruzzone, R. Farina, La Resistenza taciuta. Dodici vite di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] fino all’8 dicembre 1862); ministero Farini (fino al 4 marzo 1863); ministero Sebastiano Tecchio (1862-63), Giovanni Battista Cassinis (1863-65), il 1896, con la formazione del secondo ministero di Antonio di Rudinì, che Umberto I procedette all’ ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] .
*
Alfredo, unico figlio maschio di Augusto e di Annetta Farina, nacque a Roma l'11 maggio 1856. Tra i C. e iniziali (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti alla regina Margherita essi meritano di essere menzionati Antonio e Carlo Giuliano, con ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] sostenuta da un fondo controllato di fatto da La Farina. Per sfuggire al controllo governativo, Bertani diede vita guidata da Lorenzo Valerio, Antonio Mordini, Agostino Depretis e i conti Mario Fani e Giovanni Acquaderni – della Società della ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] e nel 1987 il vescovo di Bosa Giovanni Pes con un suo decreto elevò la .
A Scupetu, nell’attuale comune di Sant’Antonio di Gallura, nella diocesi di Tempio-Ampurias, sorgeva ), pp. 85 segg.
19 G. La Farina, Messina e i suoi monumenti, Messina 1840, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] : da un lato del cardinale Giovanni Morone, caduto in disgrazia sotto quale poteva essere acquistata farina a prezzo conveniente. Inoltre aus Deutschland. Die Kölner Nuntiatur, V/1, Nuntius Antonio Albergati 1610 Mai-1614 Mai, a cura di W. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] Eustache, tuttavia, adottando le posizioni di Giovanni Duns Scoto e di Guglielmo di Ockham, di fatica il ricercarla. (ed. Pelizzi-Farina, II, pp. 628, 632)
In . 41-95.
Clericuzio 2000: Clericuzio, Antonio, Elements, principles, and corpuscles: a ...
Leggi Tutto