MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] di cui Turati raccomandava la lettura ad Antonio Labriola, pur precisando che «anche lei nome» perpetrata ai danni di Giovanni Passanante (26 maggio 1891) Maria Montessori, Milano 2000, ad ind.; R. Farina, Politica, amicizie e polemiche lungo la vita ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] non è certo sia il figlio di Rizzo il Giovanni Stefano di Antonio Rizzo che nel 1489 presenziava al contratto del monastero computando probabilmente anche l’attribuzione di una bottega al Fondaco della Farina (Lorenzi, 1868, p. 97, n. 297). Forse a ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] più di un anno di età, accompagnato da Giovanni Agostino Olgiati, cui era affidato, andava cercando ai suoi danni da Antonio Tassino, amante della . delle donne lombarde. 568-1968, a cura R. Farina, Milano 1995, pp. 594 s.; The French descent into ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] dal Machiavello, scritto da me […]. Et più [Giovanni Gaddi →] ha avuto da me el libro composto non solo che l’episodio sia farina del sacco di B., ma che , Lettere, p. 17) e «quel matto di ser Antonio dalla Valle» (21 febbr. 1509, Lettere, p. 185 ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] di Colle d’Anchise; il 10 maggio 1668 Giovanni, morto a Parete il 6 dic. 1717, e nel frattempo sostituito da Francesco Antonio Andreassi nella piazza di presidente proibire ai vaticali l’importazione di farina nella Capitale, «per rimediare» alla ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] , nel 1837, in ragione di un’altra promozione, Antonio passò a Udine con il ruolo di pretore aggiunto, famiglia Ferrari, nella villa di San Giovanni di Roncoferraro: Attilio era legato a all’ostilità di Giuseppe La Farina e dei cavouriani che avevano ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] affiliato alla bottega di Pace Antonio Sormani – uno scultore e ideata da Domenico e Giovanni Fontana e inaugurata solennemente nel 77-96 (in partic. p. 92, note 37 e 42); T. Farina, La statua di Paolo III nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli: un’ ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] abbellimento del battistero della chiesa di S. Antonio abate (del 3 ott. 1756 parziali furono ritoccati dal La Farina nel 1823 e due . XIX], p. 271; Ibid., ms. 2 Qq A 49: L. Di Giovanni, Le opere d'arte nelle chiese di Palermo, ff. 21r, 37v, 38r-39r ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Scotti Tosini, 1989; Farina, 1996).
In una obligatio del 14 luglio 1519, la vedova del cavaliere Giovanni Tolentini, Taddea di Pompeo sedute a cui furono presenti il L., il Bambaia, Cesariano e Antonio da Lonate. Il 10 luglio 1535 fu affidato al L. l ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] per il palazzo veneziano di Francesco Antonio Farsetti (Grilli, 1991, pp. con Margherita Gonzi, vedova del capomastro Pietro Farina (Id., 1981, p. 332).
Tra alla mediazione del fisico e matematico padovano Giovanni Poleni, i lavori ebbero inizio e si ...
Leggi Tutto