TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] sposasse, il 15 agosto 1787, Maria di Antonio Marin Priuli, e che il contratto di tasca propria, la mancanza di farina per la carestia ricorrente e soccorrere il palazzo sul Canal Grande al banchiere Giovanni Papadopoli, che già aveva acquistato gran ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] Follina e della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, dove dipinse i S. Maria del Pianto presso l’Istituto Antonio Provolo per l’educazione dei sordomuti, per abitualmente con gli amici Pigato, Guido Farina e Albano Vitturi, i tre paesaggisti ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] insieme ai figli di lui: Antonio, Romeo e Iacopo.
A essi Giovanni rimase legato lungo il corso dell introiti fu la speculazione sul prezzo del grano e della farina durante i ricorrenti periodi di carestia, soprattutto nel drammatico quinquennio ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] nell'ateneo di Messina al posto del patriota G. La Farina, che si era compromesso per il coinvolgimento nei torbidi antiborbonici del cav. Antonio Crescimanno barone di Capodarso, Catania 1852; Biografia del professore sac. Giovanni Saccano, Messina ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] e sconsigliò Clemente VII dall’imporre una gabella sulla farina.
Altieri lo nominò esecutore testamentario il 31 marzo 1511 palazzo Massimo alle Colonne; Giovanni Mangone, che costruì il cosiddetto palazzo di Pirro; e Antonio da Sangallo il Giovane ( ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] Piero, Pacino di Coluccio, commerciava in farina. Dal primo matrimonio del padre erano , stampato l’anno precedente da Antonio Miscomini, e l’Aesopus moralisatus, e le Fabulae di Esopo con il tipografo Giovanni Stefano da Pavia (già stampata nel 1496 ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] nel cantiere accanto ai ferraresi Giovanni Andrea Ghirardoni, Luigi Anguillara, il Farina (Giovan Battista Magnanini) e Casoli la decorazione del refettorio "grande" delle monache di S. Antonio a Ferrara, firmata e datata 1620 (Cittadella, 1782, p ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] ottobre 1962 nella quale morì lo studente Giovanni Ardizzone.
Quest’ultima discussa vicenda rappresentò – di settore per la Antonio Vallardi. Influenzato dagli Oltre il ghetto: un dibattito cruciale, con D. Farina e P. Tripodi, Roma 1995; Le parole e ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] allo stanziamento delle milizie di Bartolomeo Colleoni in Romagna. Nel giugno del 1467 riceveva da Venezia 1.000 "stara" di farina perché con quella provvedesse a fare del pane da inviare a quel condottiero. E fu forse proprio per questa sua diretta ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] pubblicate a cura e spese di Giovanni Cambria, Messina 1929; Memorie altresì nell’Archivio storico risorgimentale Antonio Mordini di Barga, Prodittatura di carteggi pubblicati, tra cui: G. La Farina, Istoria documentata della Rivoluzione siciliana e ...
Leggi Tutto