CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] delle fazioni interne ed alla riduzione del prezzo della farina.
Strettamente connesse con l'attività politica del C., Lucrezia era nipote di quell'Antonio che era stato doge dal 1521 al 1523 e sorella di Giovanni, patriarca d'Aquileia), ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] Nello stesso anno vide la luce il saggio storico Notizie di fra Giovanni da Schio (ibid. 1841).
Nel 1843 il M. lesse una e, nello stesso torno di tempo, il vescovo di Vicenza A. Farina lo nominò censore degli stampati di materie religiose. Il 3 ag. ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] La Farina, Ippolito D’Aste, Pietro Giordani, Giovan Battista Bulgarini, Massimo D’Azeglio, Giovanni Rosini, Gio. Battista Nicolini, Ad Antonio Mezzanotte; inni religiosi: Cristo che lascia la Vergine per madre a Giovanni, A Maria.
Una dispensa dell ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] Battista Niccolini, Giovanni da Procida. Al II, 3 (1839), p. 263; G. La Farina, Messina ed i suoi monumenti, Messina 1840, pp. Mauceri, Pittori dimenticati: disegni di M. P. ed un dipinto di Antonio Licata, in Brutium, n.s., XIV (1935), 2, pp. 21 ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] Farina, di Elia d’Amato, di Angelo Calogerà, di Angelo Zavarroni, di Francesco Maria Pratilli, di Ludovico Antonio 28, pp. 185-204; Id., Il falso Salento medievale di Giovanni Tafuri, in Territori, poteri, rappresentazioni nell’Italia di età moderna ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] di un vecchio carbonaro ravegnano, a cura di T. Casini, Roma 1898, pp. 28 s.; La Romagna dal 1796 al 1828, memoria di Domenico AntonioFarini, a cura di L. Rava, Roma 1899, p. 181, n. 85; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa: dal ritorno di Pio ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] , fondata nel 1903; dopo la morte di Schiaparelli (1928) collaborò anche con il nuovo direttore del Museo egizio di Torino, G. Farina, alle ultime campagne di scavo del 1930 e 1935. In tal modo Torino fu arricchita di una collezione di crani e di ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] di Messina e i suoi monumenti (Messina 1840) di Giuseppe La Farina.
Anche se occupato nella professione forense, il G. continuò a il naturalista Antonio Prestandrea, anch'egli ucciso dal morbo (Memorie biografiche del professore Antonio Prestandrea da ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] positivo a Giovanni Vincenzo Gravina per aver riproposto la tragedia greca, e se Giovanni Mario Crescimbeni dei gesuiti.
Opere. Delle tragedie sacre e morali, a cura di M. La Farina et al., I-XIV, Palermo 1632-1648. Fra le edizioni recenti si vedano: ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] il contributo del pedagogista, collaboratore di Giovanni Gentile, al fine di ottenere il riconoscimento S. M., in Dizionario biografico delle donne lombarde. 568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 1040 s.; F. De Giorgi, S., M., in Dizionario ...
Leggi Tutto