CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] trasferito da Assisi a Roma, a S. Antonio ai Monti, e più tardi (nel 1753 ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S abolire il dazio del 5%, e del 10% sulla farina e ad ordinare che una certa quantità di grano ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] il quale aveva elevato lo zio Antonio al rango cardinalizio. L'8 febbr nuovo prestito pubblico, il Monte della farina (di 100.000 scudi, con , Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] che il papa abbia allora esclamato: "Farina ista bona est; vel pollis est potius volumi, stampati a Venezia da Giovanni Varisco e Paganino Paganini, recano Roma.
A sbarrargli la strada fu il cardinale Antonio Maria Sauli, che gli provocò una scenata ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , ad attendere i soci. Nel 1306, Giovanni d'Avanzo, che aveva un credito di dei sacchi di farina al fondaco delle farine (167), esercitavano 311-348.
185. Si confrontino i pregevoli studi di Antonio Scialoja, Partes navis, loca navis, in Id., Saggi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] primo della finale B) del 2 con di Giuseppe Abbagnale e Antonio Dell'Aquila, timonati da Giuseppe Di Capua. La DDR raccolse campione di pesi leggeri Giovanni Calabrese e da Davide Tizzano, Filippo Soffici e Gianluca Farina, arrivò secondo dietro ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di Pick e compì studi fondamentali sull'aprassia; Giovanni Mingazzini, direttore di un laboratorio di neuropatologia e alimentare, attualmente ritirato dal commercio, che conteneva carne e farina di ossa di ovini sottoposte a un metodo di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] realizza un guadagno che si aggira sull'8%. Infatti la farina viene venduta a 39 centesimi il kg. Poiché 3 . 417, procedimento penale contro Santi Antonio, Tognatti Giovanni, Rizzo Umberto, Agostinetti Giovanni, Loi Pietro e Geremin Mario, assolti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] così popolare come la farina sarebbe stato probabilmente accolto Francesco, Leonora Baglioni, vedova di Paolo Antonio Labia, versò in un anno esatto secolo), Torino 1980, pp. 76-147; e Giovanni Vigo, Manovre monetarie e crisi economica nello Stato di ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di prodotti come granaglie, farina e sale, collocati , pp. 111 ss. (pp. 111-137); Giovanni Scarabello, Carcerati e carceri a Venezia nell'età moderna . La regolazione, pp. 61-62, 64-65; Antonio Stella, Il dazio sul vino e sull'uva nella ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] l'accademia del nudo al "Fontegheto de la Farina" in bacino S. Marco. Morto il Bernardi nel 51) e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, il di Alessandro d'Este, figlio di Antonio, essendo stato mandato a Parigi "senza ...
Leggi Tutto