I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] ‘piccolo dolce a base di farina, latte e zucchero (di XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004), consultabile in rete all’indirizzo Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio Farina, cappellano di Locara e poi arciprete...
Noto profumo, consistente in una soluzione alcoolica di olî essenziali (di bergamotto, di lavanda, di garofani, di rosmarino, di origano, di fiori d'arancio, di limone). Per la fabbricazione, v. profumeria.
L'origine dell'acqua di Colonia è...