PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] tra i barnabiti con il nome di Giovanni Battista, Torquato e Carl’Antonio. Nel 1619 rimase vedovo.
Morì a cura di C. De Benedictis, Firenze 2002, pp. 154-156; V. Farina, Giovan Carlo Doria promotore delle arti a Genova nel primo Seicento, Firenze 2002 ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] minori in Palazzo e nel fondado della Farina; l'anno successivo fu pagato per haver il Palladio... si mandi a chiamar m. Antonio dal Ponte Proto, qual sta a Venetia per palazzo ducale, ove fu sostituito da Giovanni di Baldissera. Quest'ultimo il 3 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] dimensione scapigliata" di A. G., in Otto-Novecento, IV (1980), pp. 69-93; F. Vittori, La "Rivista minima" da G. a Farina, ibid., pp. 95-109; Notturno italiano. Racconti fantastici dell'Ottocento, a cura di E. Ghidetti, Roma 1984, pp. 97-106; G ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] 'ultima sua malattia (cfr. Le carte di Antonio Cocchi, a cura di A.M. Megale panificabili, tanto che la loro farina "non dispiacerebbe mescolata col grano politica e rivoluzione. L'opera di Giovanni Fabbroni (1754-1822), intellettuale e funzionario ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] suo matrimonio col conte Giovanni Benedetto Borromeo Arese, 1719 dall'illustre naturalista e biologo Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'Università 680; Diz. biografico delle donne lombarde, a cura di R. La Farina, Milano 1995, pp. 383 s. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] una autorità quale A. Scarpa (Lettera del prof. Antonio Scarpa diretta al dott. P. F. da Modena Roma 1971, ad Indicem. La stessa missione è stata rievocata da G. La Farina, Istoria documentata della rivol. sicil. e delle sue relaz. co' governi ital ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] mese da trarre dal ricavato del dazio sulla farina. Annota il cronista che il C. "per favore dei banchi che Antonio Priuli e Silvano Cappello avevano Venetia Città nobilissima et singolare... ampliata da… Giovanni Stringa..., Venezia 1604, cc. 1r, 34v ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] tutto e ridotta in miseria, implora un po' di "farina" da "un di quei ministri greci" installatosi nei suoi , infine, il D. ha consultato quegli autori - Giovanni Lucio, Antonio Bonfini, Aubert Miraeus, Enea Silvio Piccolomini, Michele Bocignoli ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] militare, con grande vantaggio della prima.
A novembre manifestò il proposito di dimettersi, ma il deputato di Tortona, p. Farina, invitò la Camera a soprassedere sulla sua lettera di dimissioni, nella speranza che egli cambiasse idea: "È un deputato ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] , Palermo 1836, pp. III, 47-50; Necrologia del cav. Antonio Di Giovanni Mira deceduto il 3 ag. 1837, in Siciliano, 1837, n. negli anni 1848-1849, Parigi 1853, p. 101 e n.; G. La Farina, Epistolario, a cura di A. Franchi, I, Milano 1869, pp. 557 s ...
Leggi Tutto