GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] nell'ateneo di Messina al posto del patriota G. La Farina, che si era compromesso per il coinvolgimento nei torbidi antiborbonici del cav. Antonio Crescimanno barone di Capodarso, Catania 1852; Biografia del professore sac. Giovanni Saccano, Messina ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] Piero, Pacino di Coluccio, commerciava in farina. Dal primo matrimonio del padre erano , stampato l’anno precedente da Antonio Miscomini, e l’Aesopus moralisatus, e le Fabulae di Esopo con il tipografo Giovanni Stefano da Pavia (già stampata nel 1496 ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] nel cantiere accanto ai ferraresi Giovanni Andrea Ghirardoni, Luigi Anguillara, il Farina (Giovan Battista Magnanini) e Casoli la decorazione del refettorio "grande" delle monache di S. Antonio a Ferrara, firmata e datata 1620 (Cittadella, 1782, p ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] allo stanziamento delle milizie di Bartolomeo Colleoni in Romagna. Nel giugno del 1467 riceveva da Venezia 1.000 "stara" di farina perché con quella provvedesse a fare del pane da inviare a quel condottiero. E fu forse proprio per questa sua diretta ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] pubblicate a cura e spese di Giovanni Cambria, Messina 1929; Memorie altresì nell’Archivio storico risorgimentale Antonio Mordini di Barga, Prodittatura di carteggi pubblicati, tra cui: G. La Farina, Istoria documentata della Rivoluzione siciliana e ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] «nuovo dio fatto di pasta e di farina», perpetrata da «Suonatori et Saltinbanca d di San Sisto il duca di Montalto Antonio II d’Aragona, feudatari che, di Stato di Roma, Confraternita di San Giovanni decollato, Libri e giornali del provveditore, b ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Torino [s.d. ma 1973], pp. 31 s.; P. Farina, "Un altissimo monte a un monte sopra". Il S. Carlone Fossati, Gli architetti del Seicento Antonio e Giuseppe Sardi e il loro collaboratore del Longhena negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] don Giovanni Rossi, fratello dell'industriale Alessandro, per la filosofia, don Giuseppe Fogazzaro, zio di Antonio, per morte del ill. e rev. mons. G. C., Bassano 1860; F. Farina, Elogiofunebre di mons. G. G. C. ... recitato nella chiesa del suo ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] che dal 1852 era diretta da Achille Farina, suo insegnante di disegno e di pittura, gli impartirono lezioni di disegno, Antonio Sarti di architettura, Annibale Il martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma ( ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] Padova, entrando al servizio del conte Antonio Maria Borromeo, in qualità di maestro figure di Giovanni Tuccari e delle de' pittori messinesi…, Messina 1821, pp. 136-138; C. La Farina, Si corregge da talune mende la biografia di O. G. pittore ...
Leggi Tutto