COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] il Grosso Cacopardo e G. La Farina attribuivano invece al fratello Francesco è vicina a Roma un Gian Giacomo figlio di Giovanni de Commendinis pittore messinese (Alcuni art. 1617, e il S. Antonio abate proveniente da S. Antonio e poi nella chiesa ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] involto in una dignitosissima farina toscana alquanto artificiale, cominciò del defunto cagnolino del capitano e vicepodestà Giovanni Dolfin; una Lezione sopra il sonetto di III); il Disegno del tempio di Sant'Antonio di Padova,con una lettera che dà ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] stretto amicizia; tra questi G. Montanelli, P. Giannone, G. La Farina, G. Rossetti, F. Buonarrotti, U. Foscolo.
Nel 1839 il C che alla lettera del testo) i primi due canti del Don Giovanni di Byron, che vennero pubblicati a Torino nel 1833, con ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Domenico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] strinse amicizia con Raul Dal Molin Ferenzona, Giovanni Costetti e Giuseppe Viner; poco dopo maiolica per le Fabbriche Riunite (ex Farina). Verso l'autunno del 1903 fuggì grande amicizia con lo scrittore Antonio Beltramelli, dalle novelle del quale ...
Leggi Tutto
BALDINI, Adriano
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati.
Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] il 1830), il B. collaborò spesso con l'ornamentista Antonio Liverani in Faenza e fuori; tra l'altro decorò in a quella sperimentata in quel tempo a Faenza anche da T. A. Farina e da L. Bellenghi.
Bibl.: C. Malagola, Memorie storiche sulle maioliche ...
Leggi Tutto
PERELLI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] re d’Inghilterra, in quei giorni in visita a Roma. Il suo corpo venne tumulato nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo, così come Perelli aveva indicato nel suo testamento, il cui esecutore fu il vicegerente monsignor Domenico Giordani.
Fonti ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Francesco
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano, nacque a Messina nel 1568 secondo Grosso Cacopardo (1821), che con G. La Farina (1840) lo riteneva maggiore del fratello [...] dell'autore; la Vergine sedente tra s. Caterina e s. Antonio nella chiesa della Provvidenza, che però nella Guida per la città di Messina egli attribuisce a Giovanni Simone, come già il La Farina; la Madonna col Bambino nella chiesa di S. Euno, oggi ...
Leggi Tutto