DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] . Pietro.
Alla morte di Marc'Antonio, avvenuta nel marzo 1661, il il 1690 ed il Agi, nominando Giovanni Maria Morandi vice per le probabili in L'Urbe, XXXI (1968), 3, p. 6; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1969, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] nel giugno del 1549; nell’autunno sposò Camilla, figlia dell’udinese Antonio Belloni, notaio, amico e compagno di studi del padre Andrea, 1560-61, Sigonio era stato nominato, accanto a GiovanniFasolo, docente di umanità, con stipendio di 300 fiorini ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] capitale: l’Altare di s. Giovanni Nepomuceno eretto nella Peterskirche di e datato 1736) e allo Herzog Anton Ulrich-Museum di Brunswick (Diana dormiente). LXXVI (1935), pp. 38-41, 71-75; G. Fasolo, I Marinali, in Odeo olimpico, II (1942), pp. ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] del vescovo di Feltre Angelo Fasolo, insieme con il fratello di una Sacra Famiglia, s. Giovannino, s. Antonio abate e angeli del Museo civico di Treviso, e la chiesa e commenda gerosolimitana di S. Giovanni del Tempio, in Nuovo Archivio veneto, XVI ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] corsia di S. Giovanni e nella nuova giovanile della carriera, quasi del tutto ignota, di Antonio (Manfredi, 1991, p. 365) si sia edifici di Roma..., IV, Roma 1874, p. 175 n. 433; F. Fasolo, Le chiese di Roma nel 700, I, Trastevere, Roma 1949, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] Antonio da Sangallo il Giovane (Antonio Cordini), nel libro dei benefattori e contribuenti alla Fabbrica di S. Giovanni del Campidoglio, ibid., IX (1942), pp. 253-259; F. Fasolo, La fabbrica cinquecentesca diS. Maria dell'Orto, Roma 1945, pp. 28 ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] considerato che, a testimonianza di Zuan Antonio da Corte, il Campagnola era " legati alla fonderia presso S. Giovanni da Verdara (Fiocco, 1966 pp. 115-26; R. Pallucchini, G. Zelotti e G. A. Fasolo, ibid., pp. 208 ss.; Id., Tiziano, I, Firenze 1969, pp ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] 1647, con Gabriele Renzi, Matteo Bonarelli e Giovanni Vincilia, eseguì la decorazione della sacrestia di Roma nell'arte. La scultura dell'evo moderno, Roma 1942, p. 214; F. Fasolo, C. Rainaldi e il prospetto di S. Andrea della Valle a Roma, in ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] dispersi, commissione che il giovane Antonio affrontò avvalendosi della collaborazione di Battista da Como. L’11 marzo 1522 accettò di eseguire assieme al cognato Bernardino Fasolo, su commissione di Giovanni Battista Spinola, la decorazione, anch ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] il 13 nov. 1566; a un altro nipote, il canonico Giovanni Battista, venne demandata la cura della sua sepoltura nella cattedrale.
Serenissima, Roma 1990, pp. 118-121; S. Marconi, Fasolo, Giovan Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, ...
Leggi Tutto