La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del Foro all'esame (Venezia 1737, appunto) dove GiovanniAntonio Querini, avvocato "criminal veneto", fornisce "considerazioni", a monte della poderosa fatica settecentesca d'un Flaminio Corner. Quanto meno produttiva la cosiddetta "erudizione ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] San Felice, iniziata a ricostruire nel 1529 da GiovanniAntonio da Carona (114). Ricerche affini segue Giorgio Laurentius de Monacis, Chronicon de rebus venetis, [...> edito da Flaminio Corner, Venetiis 1758, pp. 276-277; Raphayni De Caresinis ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] (Venezia 1758) della chiesa di S. Tommaso di GiovanniAntonio Pivoto e da quelli, usciti lo stesso anno, n. ser., 27, 1989, pp. 85-117.
14. Cf. Maria Francesca Tiepolo, Flaminio Corner e gli archivi veneziani, "Ateneo Veneto", n. ser., 18, 198o, p. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] collaborazione e in alternativa con l'abruzzese Flaminio Massa. Ambedue convinti democratici e membri furono 97 dal 23 maggio al 9 novembre 1797 ed editore fu GiovanniAntonio Curti.
110. De "Il Monitore Veneto" furono pubblicati 51 numeri tra ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ab urbe condita ad annum MCCCLIV [...>, a cura di Flaminio Corner, Venetiis 1758, p. 315) la peste avrebbe ucciso soprattutto sulla ricostruzione delle magistrature veneziane elaborata da GiovanniAntonio Muazzo (1621-1703), le cui opere (Del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] che coinvolsero uomini come Contarini, Marco AntonioFlaminio e il celebre aristotelico Ludovico Boccadiferro. aliud (essere in altro).
Questo significa che mentre Giovanni è 'sostanzialmente' 'Giovanni', dal momento che non può essere altrimenti, il ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 22 giugno 1568).
204. Nel gennaio 1519 il patrizio GiovanniAntonio Venier, avvocato straordinario, parlando in senato esordì "scusandosi 1987, pp. 91-118.
227. Cf. Flaminio Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc etiam primum editis ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di Vincenzo Monti, Gian-Giacomo Trivulzio e GiovanniAntonio Maggi. Costoro, pur operando con metodi della pubblicazione di taluni "excerpta" del Convivio, ad opera di Francesco Flamini, nel primo volume de Le Opere minori di DANTE ALIGHIERI ad ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di S. Pietro al Natisone. Nel 1725 gli eredi di GiovanniAntonio si divisero la sostanza: a Francesco toccò il lanificio, a che giovavano allo stato; Paolo Renier, futuro doge, Flaminio Corner, Gabriele Marcello, eminenti senatori, gli erano amici ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] metà del secolo XVIII trovò un epigono nel senatore veneziano Flaminio Corner che nel 1773, ormai anziano, diede alla luce tra Cinque e Seicento R. Almagià, L’“Italia” di GiovanniAntonio Magini e la cartografia dell’Italia nei secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto