LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] economiche, come attestano due lettere di Bembo a GiovanniAntonio e Manfredo di Collalto del novembre 1525. Litolfo, le definiva "rarum opus atque inusitatum"), Marco AntonioFlaminio e Celio Calcagnini (autore di un elogiativo carme Ad Lampridium ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] e per questa cagione fabbricò poche opere da sé». Flaminio fu inoltre l’autore di un breve compendio, in forma 23), d’altra parte, proponeva di assegnare il busto a GiovanniAntonio Dosio, ma, come osservato da Schallert, può forse essere riferita ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] S. Bartolomeo di Reno.
Nel 1758 morì il conte Flaminio Solimei, il quale aveva disposto nel proprio testamento che per 1750), invece, le tavole in cera commissionate da GiovanniAntonio Galli per la suppellex obstetricia.
Nel 1756 Morandi ricevette ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] completato nel 1538, mentre modifiche furono apportate da Flaminio Ponzio nel 1602-04.
Il 7 giugno 1515 Milano. Problemi di leonardismo milanese tra Quattrocento e Cinquecento. GiovanniAntonio Boltraffio prima della Pala Casio, II, Verona 2010, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] hominis e dell'otium; echeggiano Properzio ed Orazio, onorano il Petrarca e ricordano i comuni amici, come G. AntonioFlaminio e Giovanni Pico, il cui arrivo a Padova viene salutato con un attacco virgiliano: "Quis novus hic hospes?". Il contrasto ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] che fu anche a Rimini, di Roberto Orsi, Niccolò Perotti, GiovanniAntonio Campano e Mario Fileifo, solo in parte noti, i più raccolta contenente anche testi di Taddeo da Bologna, Roberto Flaminio (Orsi) e Guarino Veronese; Basini Parmensis poetae ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] di Morone alle dottrine valdesiane per tramite di Marco AntonioFlaminio.
Secondo l’eterodosso bolognese Giovan Battista Scotti, infatti che indussero Paolo III a sostituirlo con il cardinale Giovanni Maria Del Monte, il futuro Giulio III. Tale ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] ; infine il 12 luglio il C. venne sostituito da Giovanni Stafileo. Al C. si rimproverava di non aver saputo Socratis et Aristotelis..., pubblicata a Napoli nel 1526, e, Marc'AntonioFlaminio una poesia latina ("Rogas ut veniam, Canossa ad agri tui ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] conclave aveva innalzato al soglio di Pietro il bolognese GiovanniAntonio Facchinetti, che ben conosceva Venezia per avervi soggiornato Compagnia di Gesù: volle per confessore il padre Flaminio Ricchieri e si adoperò per la riapertura delle loro ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] , quindi a Palermo, dove nel 1476-77 fu allievo di latino e greco, insieme con Antonio Catone e il citato Flaminio, di Giacomo Mirabella e Giovanni Nasone da Corleone, entrambi poi ricordati dal M. nella rassegna dei siciliani «tam vitae sanctitate ...
Leggi Tutto