Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] Liguri, poi da Etruschi e quindi da Galli Boi, i Romani quando costruirono la e Ottaviano liberarono M. dall’assedio di Antonio. M. subì gravi danni da Costantino, Pomposa (ricostruita nel 1717); S. Giovanni Battista (1730). Fra gli edifici civili ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] p. es. la a di pas-tum o di par-tem.
In Gallia, forse per influenza celtica, la ū latina ha preso già anticamente il Giovanni Giusto, il tabernacolo di Fécamp, di Girolamo Viscardo; la tomba di Robert Lannoy, a Folleville (Senna Inferiore), di Antonio ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] proseguita più tardi, non senza arbitrio, da Antonio Manetti, Giovanni da Gaiole, e Salvi d'Andrea. La della 3ª parte del 4° vol., Firenze 1907-1929); E. Galli, Dove sorse il bel S. Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Mantova evitò a stento la resa ai Gallo-sardi. Tre anni dopo, stabilito un la musica e vi fu infatti allievo un Giovanni certosino, autore di un trattato di musica fino al 1501: sposò una mantovana, certa Antonia, che egli poi uccise per infedeltà. I ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in gran parte abbattute e l'assegna ai Galli Insubri, la dicono città dei Galli Cenomani e da da Gaspare di Milano e da Antonio della Porta.
Nel 1575 un incendio ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] collaboratori di Antonio da Sangallo si è sopra accennato. Basterà ricordare tra i primi il fratello Giovanni Battista, A. Labaccus, Forma Templi S. Petri in Vaticano (Antonius S. Galli inv.), Roma 1547; F. De Marchi, Architettura militare, 1599; C ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] del pollame (circa 2.850.000 galli e galline e 260.000 tacchini) stati colpiti il duomo e le chiese di S. Giovanni a Mare e di S. Lucia, ma in maniera uno dei torrioni angolari della fortezza eretta da Antonio da Sangallo il giovane in riva al ...
Leggi Tutto
Condottiero, nacque a Casale Monferrato tra il 1350 e il 1360 da famiglia nobile e fu battezzato col nome di Bonifacio, alterato poi in Bonifacino e abbreviato in Facino. Sembra che abbia appreso l'arte [...] Verme e da Pandolfo Malatesta, che dapprima s'imposero al duca Giovanni Maria. Ma nel 1409 F. si alleò con Teodoro II . C., in Archivio stor. lombardo, serie I, IV (1887); E. Galli, F. C. e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentr. (1360-1400 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] più dal fatto che, come per la Gallia, anche per la Germania Druso aveva, fra Ziegler, D. von Lohenstein, del duca Anton Ulrich di Brunswick. Sono opere l'una -1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , e diede anche una parafrasi in versi del Vangelo di Giovanni), le Postomeriche di Quinto Smirneo, e altri minori, come che dal Visconti, da Carlo Fea e da Antonio Nibby (identificazione del Gallo morente Capitolino), continuò durante tutto il sec. ...
Leggi Tutto