Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] L'anno dopo, insieme con i Galli e Morzio re della Paflagonia, combatté Dopo la battaglia di Filippi (41 a. C.) Antonio pose sul trono di Cappadocia Ariarate X ma lo fece vittorie che sotto Niceforo Foca, Giovanni Zimisce e Basilio II ricacciarono ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] , a NE., San Lazzaro Alberoni a SE. e S. Antonio a Trebbia a O. si accresceva di 19.040 ab., da Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre al bel , prima dei Romani era tenuto dai Galli e, prima di essi, dagli Etruschi ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] gli accampamenti da centurioni, ma Antonio ha un suo castrorum metator, un In altri due libri, Nuovo Lume di Giovanni Sfortunati da Siena, edito nel 1545 del misurare, Brescia 1572-1608; P. M. Galli, Il miscellaneo, Bologna 1604; G. F. Fiammelli ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] umano che, sviluppatosi durante la dominazione dei Galli e quella dei Romani, ebbe una discreta importanza sculture a tutto tondo nella lunetta. Una statua con sarcofago di Giovanni Emo, attribuita al Rizzo, un bassorilievo di Tullio Lombardo, e ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] a Firenze con le Tentazioni di S. Antonio (n. 6127) ove è così evidente la quella spietata eseguita nel 1866 da Giovanni Boldini e che lo stesso Signorini cui agivano nelle loro pose più caratteristiche Dina Galli, Zago, Novelli, Salvini, la Duse, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] , mandato a liberare Arezzo dall'assedio dei Galli Senoni, fu da questi annientato sotto le di ventura: di Fra Moriale nel 1314, di Giovanni Acuto nel 1368, di Alberico da Barbiano nel 1381 pittore e architetto, Pier d'Antonio Dei (morto nel 1502), ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] volta in Itin. Hier., p. 548) apparteneva alla Gallia Cisalpina, ai piedi delle Alpi. Le poche scoperte di Gaetano e Giuseppe Donizetti, a Giovanni Cavaccio, Pietro Ceroni, Pier Antonio Locatelli, Antonio Lolli, Giuseppe Berlendis (non Ferlendis ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Fortuny, Telemaco Signorini e più ancora Giovanni Fattori, che raggiunse anche con tale Cesare Fratino, Giuseppe e Riccardo Galli, Vincenzo Irolli, Baldassarre Longoni, scene di genere, dopo i due Maris e Anton Mauve ed Isaac Israels, l'uso ne è ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] vi spicca il Piccio (Giovanni Carnevali); ricca e importante di antifonarî del sec. XV sottilmente miniati da Antonio Cicognara e da altri cremonesi. Quadri e Galli dal pretore Lucio Furio Purpurione (200 a. C.). Terminato il ricupero della Gallia ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Antonio Trentanove e di parecchie dorature.
Sulla Piazza Giulio Cesare sorge il tempietto di S. Antonio (IV, 217). Presa dai Galli Senoni sino dalla prima invasione del Mazzini, con la partecipazione di Giovanni Venerucci al moto dei Bandiera, con ...
Leggi Tutto