PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Giov. Francesco da Rimini, di Iacopo del Sellaio, di Giovanni Bellini, del Beccafumi, di S. Cantarini, di G stato già invaso e dominato dai Galli. Dieci anni dopo la fondazione, dell'aria. Ottaviano e Antonio, durante il secondo triumvirato, ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] murata, irrobustita in un angolo, tra Porta S. Giovanni e Porta S. Croce, dalla Rocca Pia, eretta al Borgognone e in S. Antonio uno di Pietro Mignard. Nella si alleò con i Galli minaccianti di nuovo Roma. Tiburtini e Galli furono sconfitti, nel 360 ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] dalla pianura padana dinnanzi all'invasione dei Galli (sec. IV a. C.); ad cultori non trascurabili, guidati dal vescovo Giovannì Hinderbach, il cui governo è caratterizzato periodo di lotta fu curata da Antonio Gazzoletti, che da Torino diresse gli ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] e con Gherardo e Monte di Giovanni per l'esecuzione di mosaici nella presso Firenze, coi santi Barbara, Girolamo e Antonio Abate; due tavole d'altare agli Uffizî: Vinci (lo Orefice alla Gall. Pitti; il Calvario alla National Gall. di Londra; storie ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] , l'inizio del convento agostiniano prossimo alla porta San Gallo e la bella villa di Poggio a Caiano (1483- S. Giovanni dei Fiorentini in Roma, al quale ambedue hanno avuto parte.
Nel campo dell'architettura militare l'operosità di Antonio il Vecchio ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] Vecchio. Secondo Plinio il Vecchio, la città fu fondata dai Galli Boi. Ignoriamo il nome preromano: Laus è romano. L e le ambizioni. Antonio II Fissiraga (1402) tenta di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovanni Vignato che allarga la ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] Traiano Boccalini (i "Coronari"), la piazza dei Galli e l'ampia, diritta e ripida via statua in bronzo di Sisto V, di Antonio Calcagni, forse con la collaborazione di Tiburzio su disegno di Carlo Maderno e di Giovanni Fontana tra il 1604 e il 1614, ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] Giovanni Corsi, a Firenze fu humanioribus litteris... abunde eruditus. Continuò i suoi studî a Pisa, durante l'interruzione dello studio fiorentino dal 1449 al 1451. Ritornato a Firenze vi compì il tirocinio grammaticale con Luca di Antonio E. Galli, ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] Gustavo Wasa fece oggetto il vescovo di Jönköping, Giovanni Brascke, e i suoi familiari, perché essi avrebbero Felice e Giuseppe, morirono in giovane età, Cornelio sposò la contessa Antonia Cappi, di Mantova, e morì senza discendenti l'anno 1764.
...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] "bocca d'opera". Francesco diede all'arte un solo figlio: Giovanni Carlo (1700?-1760), vissuto a lungo e morto a Lisbona non lontano da quello ideato per le sue opere da Riccardo Wagner.
Antonio (1700-1774) fin da fanciullo fu portato a Roma dallo zio ...
Leggi Tutto