NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] del 1503): il Libellus de epidemia quam Itali morbum gallicum Galli vero neapolitanum vocant e il De tiro seu vipera (Aldo Manuzio gli altri, dagli allievi di Niccolò, Antonio Musa Brasavola e Giovanni Mainardi.
La proposta filologica leoniceniana di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] sett. 1729.
Il F. iniziò gli studi artistici presso G.M. Galli, detto il Bibiena, alla morte del quale (1665) visse un' Antonio Alai, che eseguì le decorazioni a stucco, servendosi di modelli di Haffner riveduti dal F., poi dorate da Giovanni ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] poiché il compito fu assegnato al più celebre Antonio Luigi Galli Bibbiena, che elaborò il prospetto definitivo dell’ gli furono affidati i rilevamenti dell’intero quartiere di S. Giovanni di Firenze al fine di stimare le imposizioni. Nel 1761 ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] 12 giugno del 1940, discutendo, con GalloGalli, come risulta dagli atti, una quali, con lo pseudonimo di Giovanni Capri, pubblicò Il problema universitario. composizione di una antologia di scritti di Antonio Labriola, credo per le edizioni Samonà e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] conflitto esploso fra Menelik e l'imperatore Giovanni, dovettero riparare momentaneamente a Cobbò. la Somalia italiana, in Rivista coloniale, XXI (1926), pp. 341-359; F. Galli, A. C. e la sua prima spedizione, in L'Illustrazione coloniale, V(1926 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] 1628-30) in via San Gallo il palazzo per i Castelli in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol pp. 81-84; G. Belli, La casa di Giuliano e Antonio da Sangallo in via di Pinti a Firenze, in Giuliano da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] successiva generazione di poeti, tra cui Antonio Tebaldeo, Giovanni Pico della Mirandola ed Ercole Strozzi Dio redemptore / Vedo la Italia tutta a fiama e a foco / per questi Galli, che con gran valore / Vengon per disertar non sciò che loco / però ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] insieme con la Pasta, A. De Meric-Lalande e V. Galli, con repliche fino al 27 giugno e con recensioni quasi tutte estremamente sposato con Antonia Dupin, Achille fu figlioccio di Rossini; Rosmunda fu ottima cantante: allieva di Giovanni Tadolini, ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] Ferrari, Ricci, Conti, Costa, Gallo, Mancini, Marino, Bruno. Sono così a Bari è frequentissimo Antonacci ma non esiste Antoni o Antonio, a Frosinone è comune Papetti ma manca Papi notarili (Iohannes Petri «Giovanni di Pietro», Giovanni Pietri), e l’ ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] e ora nell'oratorio di S. Antonio abate, firmata e datata 1631 (F aiuto di G. Mannozzi (Giovanni da San Giovanni) sia nell'affresco dell'altare , Paris 1983, I, nn. 77 s.; R. Galli, Volterra iconografica, Volterra 1983, p. 123; Ch. McCorquodale ...
Leggi Tutto