TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] lasciò dell’apparato tecnico del teatro di Ss. Giovanni e Paolo, risalente al 1660 circa; cfr. questa stagione, L’Alcate di Marc’Antonio Tirabosco, musica di Francesco Manelli.
Nel sulla collaborazione del giovane Ferdinando Galli Bibiena, che con il ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] quibusdam scriptis (Roma 1592), è Antonio Possevino, diplomatico al servizio della sia cristiana, come aveva insegnato Giovanni Botero, e le stesse tattiche ); A. Possevino, Iudicium De Nuae militis Galli scriptis, quae ille Discursus politicos, & ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] con Francesco Roncaglia, Lodovico Antonio Brizzi e Girolamo Crescentini. Voce ci n’a-t-il pas l’énergie de Galli?» (VII, p. 147, 28 maggio 1827).
359); Sallustio nell’Ultimo giorno di Pompei di Giovanni Pacini (ottobre 1830). L’ultima parte cantata ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] un accordo, 26 di loro (tra cui Antonio Coppi, il tipografo Filippo De Romanis e Giuseppe Valburga Viviani (n. 1797) – figlia di Giovanni Viviani, originario di Lucca, e della romana Virginia la sua vittoria contro i Galli (1821); l’attribuzione a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] grandi dinastie di architetti-scenografi
La famiglia dei Galli da Bibiena, originaria del Casentino ma naturalizzata avanzata un secolo prima da Giovanni Andrea Seghizzi nel Formagliari di Bologna.
Anche Antonio, uno dei figli di Ferdinando, ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] : Giannotti, 1995, p. 109; Pier Antonio Micheli, 1738-39, S. Croce: Roani, 1984; Giovan Francesco Feroni, 1742, ospedale Vecchio di S. Giovanni di Dio).
Dopo aver partecipato alla decorazione dell’arco di porta S. Gallo per l’ingresso dei Lorena a ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] stata rintracciata da Giovanni Papi, 2017). per S. Domenico a Pistoia. All’allievo Antonio Ruggieri sono stati ricondotti la Madonna di S Spinelli, Ospedaletto 2015, pp. 237-260; S. Botticelli, Galli, ibid., pp. 169-200; M. Cangioli, Del Rosso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] ” – come scrive l’ambasciatore veneto Giovanni Moro al Senato nel 1590 – disegna da Gomer, capostipite dei Galli, per affermare l’appartenenza da un lato, a paladini dei diritti degli indigeni, Antonio da Montesinos e Bartolomé de Las Casas e, dall ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] tre anni nel dramma di Francesco Antonio Avelloni, Bianca e Fernando, I gelosi fortunati di Giovanni Giraud), al dramma ; Lettere inedite di Ernest Legouvé ad Adelaide Ristori, a cura di R. Galli Pellegrini, in Teatro Archivio, 1979, n. 1, pp. 4-23; ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] sposò Vittoria, figlia di Violante Castiglioni e Giovanni della Silva, conosciuta tramite Pini e dalla , con il francescano Arcangelo Galli, Ricerche sui fanciulli instabili Toniolo, alcuni dei quali – Antonio Boggiano-Pico, Angelo Mauri, Vincenzo ...
Leggi Tutto