Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] cantanti Caterina Visconti, Caterina Galli e ‘l’oboe’ Weedemans Pierre Aloar, e lo scenografo, Antonio Jolli, responsabile per l’allestimento , p. 897; R. King-S. Willaert, Giovanni Francesco Crosa and the first Italian comic operas in London ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] prezzo dei sospetti e dello scontento suscitati nel pontefice e nel Galli: la sua aspirazione alla nunziatura di Madrid, una delle tre Giovanni Andrea Caligari, che il B. era chiamato a sostituire, mentre a Mosca era stato inviato il gesuita Antonio ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] lavorò come secondo brillante con Antonio Gandusio che poi lo condusse con sé nelle ditte con Dina Galli (1930-31) e con S. Mazzoni, Firenze 2011, pp. 528-536; F. Mazzocchi, Giovanni Testori e Luchino Visconti: L’Arialda 1960, Milano 2015. Per il ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] e soldato del corpo di guardia ducale, Giovanna (nata nel 1669) e Antonia Maria (morta nel 1715). I Pariati vissero dell’imperatrice, con musiche di Fux e scene di Giuseppe Galli Bibiena.
Nelle opere viennesi la fisionomia autoriale di Pariati ebbe ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] quanto a questo proposito osserva Giovanni Villani (IV 32). F. F. e il suo comune, Firenze 1897; E. Galli, F., Milano 1914; A. Solari, Topografia storica 339 n. 165; A. Graf, Il Zibaldone attribuito ad Antonio Pucci, in " Giorn. stor. " I (1883) 282 ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] per angolo" che F. Galli Bibiena aveva messo a punto in : S. Samuele, S. Cassiano e S. Giovanni Crisostomo. La sua attività è però documentata anche la Veduta della plaza e della chiesa di S. Antonio ad Aranjuez visti da nord (Middione, figg. a ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] sua amicizia con il segretario del pontefice, Tolomeo Galli, che gli fece ottenere il posto di nunzio il re Antonio di Navarra (1561-1562), in Archivium historiae pontificae, Rome 1990, vol. 28, pp. 161-199; B. Steinhauf, Giovanni Ludovico Madruzzo: ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] tenuto da Francesco Petrarca e da Giovanni Boccaccio, che se ne servono ., di G. si servono Marco Antonio Sabellico nelle Enneades e Cristoforo Landino nel I xvi da Epitoma XVI iv-v), alla invasione dei Galli in Grecia (Discorsi II x da Epitoma XXV i- ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] battesimo da F. Galli Bibiena.
La Diana Felicita Domenica nel 1723 e quella di Pietro Antonio Francesco nel 1724. Dal testamento del M. del ag. 1734 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Evangelista.
Fonti e Bibl.: G.B. Janelli, Dizionario ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] Niccolò Caetani di Sermoneta, realizzato in bronzo su disegno di Giovanni Battista della Porta.
La prima opera eseguita in autonomia Antonio Maria Gallo in vista del giubileo del 1600, assegnò ad Antonio Lombardi la porta centrale, ad Antonio ...
Leggi Tutto