INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di tra l'altro l'ospizio di S. Galla fondato dal suo parente Tommaso Odescalchi per ag. 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . 809-819; P. Gros, Une hypothèse sur l'arc d'Orange, in Gallia, XLIV, 1986, pp. 191-201; P. Varène, La Tour Magne et Périgueux, a S. Giovanni Battista a Bazas, ecc 44 al 42 a.C. di Bruto, di M. Antonio tra 42 e 31 a.C., infine di Ottaviano tra 31 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] oratore L. Crasso, Cicerone, Milone, M. Antonio e molti altri; un illustre personaggio fu certamente m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci come la Fanciulla d'Anzio, il Gallo che uccide la moglie e se ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Stato cardinale Tolomeo Galli, che accusava Spagna questo volume.
92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume.
93. E. Concina, 1925, p. 369 (pp. 369-379).
260. Antonio Battistella, Il dominio del Golfo, "Nuovo Archivio Veneto", n ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] governo che i sassoni stabilirono in Germania, i franchi nelle Gallie, i visigoti in Spagna, gli ostrogoti e dopo di Giovanni Bellini.
262. Elenchiamo: Pietro Bembo, Jacopo Sannazzaro, Andrea Navagero, Giorgio Cornaro, fratello di Caterina, Antonio ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] città esistette almeno dal V secolo a.C.); Giovanni Uggeri, in questo stesso volume.
10. Sulla spec. 23-24; Alberto Grilli, La migrazione dei Galli in Livio, in AA.VV., Studi in onore Ravenna è stato sottolineato da Antonio Cabile, Il 'bellum Gothicum ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ) e tre Coppe di Germania. Anche Giovanni Trapattoni lascia al Bayern un titolo nazionale del club, Vicente De la Mata, Antonio Sastre. Il trio Erico-De la Mata e Mauro; in porta, prima Garella e poi Galli; in difesa si passa da Bruscolotti, Ferrara, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quattro le liste come Antonio Fornoni, Giovanni Battista Giustinian, Antonio Berti, Nicolò Papadopoli, Roberto città circa 600 voti ciascuno. Una vera infamia. Adesso, naturalmente, il Galli andrà a Roma a fare il sinistro [sic] agli stipendi del ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] , quando Butragueño violò la porta di Galli. Contenendo la sconfitta sull'1-0 avrebbe potuto affrontare la Juventus di Giovanni Trapattoni, ma i bianconeri, dopo di Beniamino Vignola era stato neutralizzato da Antonio Sousa.
Quella del 1984-85 fu ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] dire, poco dai Galli per costumi e V, 7992 (= I.L.S., 5860) - 7992a e Giovanni Brusin, Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell' , Udine 1981, pp. 40-65; Antonio Marchiori, Alcune considerazioni sulla possibile presenza di ...
Leggi Tutto