ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Diaz di Ottaviano e il liceo Antonio Genovesi di Napoli. Nel 1942 Alfieri di Firenze, chiamatovi da Giovanni Spadolini a ricoprire come titolare in L’Unità, 14 settembre 2007; G. Galli, Il riformismo anticraxiano di Gaetano Arfè, in Liberazione ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] per il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, con i quali, nei pareri della a Ferdinando Galli Bibiena, ben Il palazzo della Loggia di Brescia nei disegni di L. V. e di Antonio Marchetti, in Arte lombarda, n.s., 1997, n. 121, pp. 91 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] rogato l’8 febbraio 1582 dal notaio Giovanni Maria Brunetti Seniore, non Enetti, com 1678, 1841, p. 189), di Vincenza e di Antonia. Di un’altra figlia, di nome Diana, si sono illustrati squali, aquile, coccodrilli, galli e cani) e in tanti ritratti ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] strinse amicizia con Antonio Gramsci. Nell'ottobre affidare il compito a un altro repubblicano, Giovanni Spadolini, nel giugno 1981, e, dopo G. Sabbatucci, Novara 2006, pp. 163-175; G. Galli, Storia del socialismo italiano: da Turati al dopo Craxi, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] sotto Leone X, Roma 1891; L. Dorez, Antonio Tebaldeo, les Sadolet et le cardinal Jean du nella polemica fra il cardinal S. e Giovanni Calvino alla luce del movimento ecumenico dei nostri und Kunst, a cura di D. Gall - A. Wolkenhauer, Berlin 2009, ad ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] del 1503): il Libellus de epidemia quam Itali morbum gallicum Galli vero neapolitanum vocant e il De tiro seu vipera (Aldo Manuzio gli altri, dagli allievi di Niccolò, Antonio Musa Brasavola e Giovanni Mainardi.
La proposta filologica leoniceniana di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] sett. 1729.
Il F. iniziò gli studi artistici presso G.M. Galli, detto il Bibiena, alla morte del quale (1665) visse un' Antonio Alai, che eseguì le decorazioni a stucco, servendosi di modelli di Haffner riveduti dal F., poi dorate da Giovanni ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] poiché il compito fu assegnato al più celebre Antonio Luigi Galli Bibbiena, che elaborò il prospetto definitivo dell’ gli furono affidati i rilevamenti dell’intero quartiere di S. Giovanni di Firenze al fine di stimare le imposizioni. Nel 1761 ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] 12 giugno del 1940, discutendo, con GalloGalli, come risulta dagli atti, una quali, con lo pseudonimo di Giovanni Capri, pubblicò Il problema universitario. composizione di una antologia di scritti di Antonio Labriola, credo per le edizioni Samonà e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] conflitto esploso fra Menelik e l'imperatore Giovanni, dovettero riparare momentaneamente a Cobbò. la Somalia italiana, in Rivista coloniale, XXI (1926), pp. 341-359; F. Galli, A. C. e la sua prima spedizione, in L'Illustrazione coloniale, V(1926 ...
Leggi Tutto