SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] 1628-30) in via San Gallo il palazzo per i Castelli in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol pp. 81-84; G. Belli, La casa di Giuliano e Antonio da Sangallo in via di Pinti a Firenze, in Giuliano da ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] insieme con la Pasta, A. De Meric-Lalande e V. Galli, con repliche fino al 27 giugno e con recensioni quasi tutte estremamente sposato con Antonia Dupin, Achille fu figlioccio di Rossini; Rosmunda fu ottima cantante: allieva di Giovanni Tadolini, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] e ora nell'oratorio di S. Antonio abate, firmata e datata 1631 (F aiuto di G. Mannozzi (Giovanni da San Giovanni) sia nell'affresco dell'altare , Paris 1983, I, nn. 77 s.; R. Galli, Volterra iconografica, Volterra 1983, p. 123; Ch. McCorquodale ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] lasciò dell’apparato tecnico del teatro di Ss. Giovanni e Paolo, risalente al 1660 circa; cfr. questa stagione, L’Alcate di Marc’Antonio Tirabosco, musica di Francesco Manelli.
Nel sulla collaborazione del giovane Ferdinando Galli Bibiena, che con il ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] con Francesco Roncaglia, Lodovico Antonio Brizzi e Girolamo Crescentini. Voce ci n’a-t-il pas l’énergie de Galli?» (VII, p. 147, 28 maggio 1827).
359); Sallustio nell’Ultimo giorno di Pompei di Giovanni Pacini (ottobre 1830). L’ultima parte cantata ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] un accordo, 26 di loro (tra cui Antonio Coppi, il tipografo Filippo De Romanis e Giuseppe Valburga Viviani (n. 1797) – figlia di Giovanni Viviani, originario di Lucca, e della romana Virginia la sua vittoria contro i Galli (1821); l’attribuzione a ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] : Giannotti, 1995, p. 109; Pier Antonio Micheli, 1738-39, S. Croce: Roani, 1984; Giovan Francesco Feroni, 1742, ospedale Vecchio di S. Giovanni di Dio).
Dopo aver partecipato alla decorazione dell’arco di porta S. Gallo per l’ingresso dei Lorena a ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] stata rintracciata da Giovanni Papi, 2017). per S. Domenico a Pistoia. All’allievo Antonio Ruggieri sono stati ricondotti la Madonna di S Spinelli, Ospedaletto 2015, pp. 237-260; S. Botticelli, Galli, ibid., pp. 169-200; M. Cangioli, Del Rosso ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] tre anni nel dramma di Francesco Antonio Avelloni, Bianca e Fernando, I gelosi fortunati di Giovanni Giraud), al dramma ; Lettere inedite di Ernest Legouvé ad Adelaide Ristori, a cura di R. Galli Pellegrini, in Teatro Archivio, 1979, n. 1, pp. 4-23; ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] sposò Vittoria, figlia di Violante Castiglioni e Giovanni della Silva, conosciuta tramite Pini e dalla , con il francescano Arcangelo Galli, Ricerche sui fanciulli instabili Toniolo, alcuni dei quali – Antonio Boggiano-Pico, Angelo Mauri, Vincenzo ...
Leggi Tutto