PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di GiovanniAntonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] alla visita pastorale che il cardinale Carlo Borromeo avrebbe effettuato nell’estate del 1574 (Frigerio - Galli - Trapletti, 1995). GiovanniAntonio Ponzio era cugino dell’architetto Martino Longhi il Vecchio, grado di parentela contratto sposando ...
Leggi Tutto
RIGATTI, GiovanniAntonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, GiovanniAntonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] agosto venne accettato «il Reverendo Prè Antonio da Santa Maria Formosa […] per maestro la croce d’oro; priore di S. Giovanni di Gerusalemme in Praga, da fine uomo di il compositore e cantante parmense Alessandro Galli, attivo in S. Maria della ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] con il motto «Non comedetis fruges mendacii» (Zappella). I due galli erano anche l’insegna della bottega.
Il M. iniziò a collaborare In quel periodo, insieme con Giovanni Gueriglio, Marco Varisco, GiovanniAntonio Giuliani, Marco Ginami diede vita, ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] al capostipite e ai suoi figli, in quanto continuò con i nipoti.
Bartolomeo, scultore e stuccatore, figlio di GiovanniAntonio e di AntoniaGalli, nacque a Siena nel 1674 (ibid., p. 557). La sua prima formazione artistica avvenne sotto il magistero ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] - è da individuarsi nell'umanista imolese GiovanniAntonio Flaminio, amico del nobile Giovan Battista drawing by I. da Imola, in The Burlington Magazine, LXXVII (1945), pp. 172-175; R. Galli, I. da Imola, in La Mercanzia, VI (1951), 2, pp. 18-31; 4, ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] . Degli anni della giovinezza, a parte l’amicizia con AntonioGalli e la menzione del suo nome nel testamento di Guglielmo all’ultimo supplizio e aggregata all’Arciconfraternita di S. Giovanni decollato di Roma.
Sin dalle prime prove il gusto ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] litografo specializzato in ritratti – il cantante d’opera Vincenzo Galli (Baudi di Vesme, 1968, p. 1066) – C. Goria, Le lettere di Ercole Biga ai «pittori eccellentissimi» GiovanniAntonio Molineri e Carlo Vacca, in Studi piemontesi, XXVIII (1999), ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] dimissioni che egli presentò insieme con il conte Pier AntonioGalli della Loggia (24 dicembre 1798). Quando il governo evincono per esteso i nomi di battesimo: Giovanni Francesco Felice. Interessante materiale documentario inedito sull’ ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] 1713 al 1745 fu diretto da Antonio Maria Porrani, nonno materno di Ronchelli, cui si deve verosimilmente il coinvolgimento del nipote nei lavori di decorazione (Bassani, 2001; Galli - Monferrini, 2016b, in Giovanni Battista Ronchelli, 2016, pp. 112 s ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Cavaliere), il L. collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e nei lavori per il duomo di Firenze ( marzo, pp. 61-65; M. Weinberger, The bust of AntonioGalli in the Frick Collection, in Gazette des beaux-arts, XXVII ...
Leggi Tutto