ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] sulla base di un disegno del bolognese AntonioGalli Bibiena: esperienza che, accanto alla personale II (1948), 3, pp. 81-87; L. Giacomelli, L’attività di Giovanni Merlo, scultore vicentino, a Trento, in Studi trentini di scienze storiche. Sez. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] , Vienna, chiesa di S. Pietro (su modelli del genero AntonioGalli Bibiena).
Non è, invece, confermata dalle fonti l'attribuzione, o palác..., Praha 1940, pp. 31, 34, 35) 0 il Giovanni Santino Bossi che nel 1687 fu pagato per stucchi nella cappella di ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] nella scuola conventuale sotto la supervisione del teologo GiovanniAntonio Delfini e del retore Francesco Visdomini. Fu apprezzato effettuate nel corso del Seicento dai vescovi Carafa e Galli – dei resti del venerabile Pallantieri, come ricorda ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] , a cura di GiovanniAntonio Volpi. Un'altra poesia latina del F. è stata recentemente rinvenuta in un codice della Biblioteca comunale di Como (4.4.26) e pubblicata con il titolo di Fortunae descriptio da R. Galli ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), GiovanniAntonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] Ducale di Parma, carnevale 1688, con scene di F. Galli Bibiena; poi Amburgo, teatro di corte, 1695, con 219, 236, 256, 305, 355; E. Selfridge, Organists in the church of Ss. Giovanni e Paolo, in Music and letters, I (1969), p. 393; F.-J. Fétis, ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] di pianoforte (1904), e studiò armonia e contrappunto con Amintore Galli e composizione con Gaetano Coronaro. Il 27 maggio 1907 la Pergola, 17 maggio 1922); Guarda, guarda la mostarda… (GiovanniAntonio Colonna di Cesarò; Roma, teatro dei Piccoli, 4 ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da GiovanniAntonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Castellengo, Ettore Bonifacio, il F. e GiovanniAntonio ne rivendicarono la successione, come agnati prossimiori, datt.), vol. VI, pp. 452 s., 459 s., sub voce; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti…, Torino 1798, L, p. 502 ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] e associato a Bologna occasionalmente con Girolamo e GiovanniAntonio de' Benedetti.
L'origine reggiana del F. Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, pp. 79-84; R. Galli, La stampa in Romagna, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia- ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] progetto del nuovo edificio teatrale, messo in opera dal padovano Giovanni Gloria nel 1750 e inaugurato l'anno seguente con Artaserse di discussione accesasi a Bologna intorno ai progetti di AntonioGalli Bibiena per il nuovo teatro cittadino (Arch. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] religiosa: Giovanni Stefano, Bonifacio e Agostino, vescovi, e GiovanniAntonio, gerosolimitano.
Giovanni Stefano ( Stato sabaudo da Amedeo VIII...,II,Torino 1894, p. 74; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti, III,Torino 1798, ...
Leggi Tutto