Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Giuseppe Lazzati, Amintore Fanfani, Antonio Amorth, Sofia Vanni Rovighi, di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. Pedrazzi Roma 1985, pp. 19-20.
151 Ernesto Galli della Loggia ha perciò declinato il «dossettismo» come ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , La Chiesa in Italia da Paolo VI a Giovanni Paolo II, «La Rivista del clero italiano», 86 92-93.
115 Cfr. A.F., Antonio Poma, padre della CEI, «Regno-attualità», 1991-1996, Casale Monferrato 2001.
120 E. Galli della Loggia, C. Ruini, Confini, cit ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di uomini come Gino Capponi,Antonio Rosmini, Raffaello Lambruschini, C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia. Dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1965, p. 38.
8 E. Buttutrini, scuola di Stato, a cura di N. Galli, Brescia 1989.
52 Cfr. P. Scoppola ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di giovanissimi redattori come Giovanni Evangelisti, Nicola Matteucci, Luigi Pedrazzi, Antonio Santucci, Ezio Raimondi, ), Brescia 2008. Come tale nella serie «I quaderni del gallo» fermatasi al numero 1 e seguita nel 1954 dalla pubblicazione del ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] . A differenza di padre Antonio Messineo, che alla fine del l’avvento al pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi 1, nuova serie, pp. 66-69.
90 F. Adornato, E. Galli della Loggia, G. Rumi, In un paese malato di faziosità, perché nasce ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] rispetto all’esperienza di don Giovanni Bosco. Tale questione era già stata evidenziata da Antonio Gramsci ma letta, a torto M. Marcocchi, N. Galli, L. Pazzaglia, et al., Educazione, intellettuali e società in Giovanni Battista Montini-Paolo VI, ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] pietà ordini che ci siano inviati giudici dalla Gallia»14.
Ciò detto, le accuse di ‘ Infine, in una lettera all’anacoreta Antonio, che, preoccupato per la possibile di Alessandria, Sinesio di Cirene, Giovanni Crisostomo, Teodoreto di Ciro e tanti ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] " d'Alessandro Scarlatti realizzato con allestimento di Francesco Galli Bibiena.
Ma, oltre all'allontanamento di Fontanini, Giovanni Cristoforo Battelli e fatto arcivescovo, "in partibus", di Seleucia nonché nunzio a Napoli Vincenzo Antonio Alamanni ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] comunisti e segnatamente con Antonio Gramsci, Ruggero Greco, cui genesi e vicende nella prima fase cfr. G. Galli, P. Facchi, La sinistra democristiana: storia e ideologia 2000.
22 Cfr. A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] , Gherardo Saraceni, Antonio Quarenghi e il padre , Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, II, Torino 1958, pp. 792-796; Trattatisti 2005, passim; G. Baffetti, Un problema storiografico: Giovanni Ciampoli e S.P., in I primi Lincei ...
Leggi Tutto