DELBALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] AntonioOrsini, gli si arrese, si rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al duca Giovanni. Non si hanno altre notizie sul D. fino al 30 apr. 1480, quando a Napoli fu uno dei testimoni dell'atto con cui re Ferdinando confermava quello del ...
Leggi Tutto
DELBALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] re di Napoli. Ricevette nel 1463 in dote dalla moglie, Maria Conquesta OrsiniDelBalzo - figlia naturale di GiovanniAntonio, principe di Taranto, secondo il Litta, ma di Gabriele Orsini, secondo il Volpicella -, le contee di Ugento e di Castro, con ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] Giovanna II; appoggiò il partito aragonese e ciò gli valse la protezione di Alfonso e la conferma degli uffici al servizio della corte. Notai e funzionari regi furono anche i due fratelli del D., Gaspare e Antoniodel processo contro Pirro DelBalzo, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] morte di Ferdinando Orsini, infatti, Flavio aveva ricevuto parte dei possedimenti paterni nello Stato Pontificio, cui rinunciò nel 1562 in favore del fratello Virginio.
Designò come erede universale il nipote GiovanniAntonio, figlio ancora minorenne ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Ferdinando e il principe di Taranto, Gian AntonioOrsiniDelBalzo, che i Veneziani erano sospettati di favorire anche Consiglio dei dieci.
Nel 1460 favorì la carriera del figlio del Filelfo, Giovanni Mario, al quale fece ottenere la docenza alla ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] e leoni, s'accede in San Giovanni al Sepolcro, di pianta circolare con Marco Antonio, in seguito a minacciata rottura del triumvirato da parte del secondo Acquistato il feudo nel 1383 da Raimondo OrsinidelBalzo, la città fu soggetta a luttuose ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] Francesco Antonio Zimbalo e Cesare Penna, architetti e scultori leccesi.
La facciata è un fantastico trionfo del più 'ira e dell'amicizia della regina Giovanna II. Passò per successione ereditaria agli OrsiniDelBalzo, che l'unirono al principato di ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia DelBalzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] come sposa per Raimondello Orsini (DelBalzoOrsini) – secondogenito del conte di Nola Nicola Orsini e di Giovanna di Sabran – Gli accordi si conclusero con la promessa di matrimonio tra GiovanniAntonio e la figlia di Luigi, Maria. In realtà il 26 ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] carme esametrico per la morte della duchessa Caterina OrsiniDelBalzo, indirizzato con un'epistola accompagnatoria al fratello . 3). Per due anni fu a Teramo presso GiovanniAntonio Campano, "ut eiusdem Campani fratrem amoenioribus artibus inficeret ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] papali, capeggiate dal gonfaloniere Raimondello Orsini (DelBalzoOrsini). Nel luglio 1387 la situazione
Con Caterina Sanseverino ebbe GiovanniAntonio, Maria, Angela, Margherita e Isabella. Alla morte del M., GiovanniAntonio, ancora minore, fu ...
Leggi Tutto