LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Antonio de la Rath in cerca di aiuti. Sebbene a fine luglio L. avesse deciso di partire, con il consenso del Consiglio di reggenza, quando giunse la notizia che a fine agosto Giovanna 114-122; R. Labande, Rinaldo Orsini, Monaco-Parigi 1939, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] delle forze del duca Giovanni, il del contratto nuziale fra Pietro de Guevara, marchese di Vasto, e Gisotta Ginevra delBalzo, figlia del e Roberto Orsini e di Pietro Bibl.: Diario della città di Roma... di Antonio de Vasco, in Rerum Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] dipinta, come quelle raffiguranti Caterina delBalzoOrsini e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona (quest’ultimo morto Putignano Sprint, 21 maggio 1967, pp. 4-8; Giovanni Lorenzo, Uno scultore pugliese del Rinascimento – S. da P., in Annali dell’ ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Calabria, e poi di GiovanniAntonio di Marzano, duca di Sessa, e dello zio di questo, Goffredo, gran camerario del Regno e duca di di Taranto e conte di Lecce Raimondo DelBalzoOrsini. Occasione del suo ritorno furono i nuovi disordini scoppiati ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Giovanna, sorella di Ferdinando il Cattolico e condurla a Napoli, dove era attesa per le nozze da re Ferrante, rimasto vedovo della prima moglie, Isabella DelBalzoOrsini F. Tateo, Roma 2014; Dialoghi. Caronte, Antonio, Asino, a cura di L. Geri, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] : Iacopo Caldora, che dopo la poco bellicosa guerra di Bologna (1429), era stato creato duca di Bari, e GiovanniAntoniodelBalzoOrsini, principe di Taranto, il più potente signore dello Stato. Secondo il suo metodo, non potendo né allontanarli. né ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] ecclesiastici da parte di Francesco delBalzo, duca di Andria, la rottura con la regina Giovanna I d’Angiò (inizialmente Orsini, conte di Nola, e dieci galee genovesi, inviate dal doge di Genova, Antonio Adorno. Il 7 luglio il papa, scortato da Orsini ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] , sposerà Isabella Caracciolo figlia di Sergianni) e insieme con lui, e con il principe di Taranto, GiovanniAntoniodelBalzoOrsini, impose la propria preminenza nella corte napoletana. Milano, Venezia e Firenze si contesero i suoi servizi: il ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] che oppose gli Zurlo al principe di Taranto, GiovanniAntoniodelBalzo, la regina confiscò i molti feudi di Salvatore , che, al contempo, il Magnanimo aveva promesso a Raimondo Orsini, conte di Nola e mastro giustiziere, insieme al principato di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] nel 1406 Raimondello DelBalzoOrsini, principe di Taranto, la vedova Maria d'Enghien strinse accordi con gli ambasciatori di L. II, ottenendo la conferma dei feudi del marito e progettando un matrimonio tra il figlio GiovanniAntonio e Maria, figlia ...
Leggi Tutto