MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, GiovanniAntonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] del fratello e il nipote Bartolomeo, figlio del fratello GiovanniAntonio. Sempre a Roma, ancora nel 1725, eseguì del 1725: gli interventi nella chiesa della Ss. Trinità dei Pellegrini e convalescenti di Roma, in Studi sul Settecento romano, XV ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] il quale l'umanista e vescovo di Teramo GiovanniAntonio Campano corrispose intensamente con il G. su questioni The pope's men, Oxford 1990, pp. 56, 167, 236; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la creazione di un cardinale "di famiglia", in Gli ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] ultimo libro sottoscritto con data certa è una guida per pellegrini, Indulgentie ecclesiarum urbis Rome, 7 ottobre 1509. Il de triumphata Bassa, Almeria, Granata, 5 gennaio 1492), GiovanniAntonio Campano (Opera, curato e finanziato da Michele Ferno, ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] febbr. 1697), Caterina, Lucia (n. 29 luglio 1700), GiovanniAntonio, Martino Bonifacio, Felicita (n. 19 ag. 1705), Giuseppe e Badola di Alzano, per i Carrara a Padova, per il Pellegrini e per Angelo Fontana a Verona, per un ambasciatore viennese ( ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] in prime nozze di Ercole Visconti e successivamente di GiovanniAntonio Menclozzi, e Giulia, domenicana osservante nel convento milanese Addolorata a Rho, su progetto dell’architetto PellegrinoPellegrini, e nel 1589 insediò presso il santuario di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] in uno scontro fra greci e turchi e i pellegrini furono tratti prigionieri, come egli stesso racconta nella Brescia 1998, pp. 55 s., 63, 89; M.T. Fiorio, GiovanniAntonio Boltraffio: un pittore milanese nel lume di Leonardo, Milano 2000, pp. 40 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] nel 1534, e di nuovo a Trento, quando GiovanniAntonio Zurletta commissionò alla bottega dello zio l'impresa della cantoria a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento, a cura di D. Banzato - G.F. Martinoni - F. Pellegrini, Milano 2001, pp. 261-288. ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] dell'atlante Italia (1630, in folio) di GiovanniAntonio Magini, con gli stessi rami, e addirittura Vincenzo Vasselli, filza 4, n. 116 (rogito 13 febbr. 1642); Ibid., Lorenzo Pellegrini, prot. 5, cc. 179r-180v (rogito 16 febbr. 1663); Ibid., Giuseppe ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Cinquanta del Cinquecento, non, come scriveva De Dominici, presso GiovanniAntonio D'Amato il Vecchio prima, e Andrea Sabatini e Polidoro (1577) e l'organo posto sopra la cappella dei Pellegrini, realizzato da Nunzio Maresca nel 1590. Ma l'accordo ...
Leggi Tutto
PECCI, GiovanniAntonio
Mario De Gregorio
PECCI, GiovanniAntonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] con Cesare Scotti, Antonio Amerighi, Tiberio Sergardi, Giovanni Battista Alberti e Federigo 1693-1768)…, Pisa 2003; G.A. P. un accademico senese…, a cura di E. Pellegrini, Siena 2004; M. De Gregorio, Tutta un’altra storia…, in Accademia dei Rozzi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...