MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] evoluzione sono la pala d’altare con I ss. Andrea, Lucia, Giovanni Evangelista e Pantaleone, dipinta per la chiesa di S. Paolo a , come Angelo Trevisani e Antonio Arrigoni, quanto su quelli più giovani, come AntonioPellegrini.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] di discepoli tra cui emersero P. Avogadro e GiovanniAntonio Cappelli. "Rigoroso nei contorni del nudo, 210, 246, 272 fig. 1; V. Terraroli - C. Zani - A. Corna Pellegrini, I chiostri di Brescia, Brescia 1989, p. 24; U. Ruggeri, Disegni veneti e ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo GiovanniAntonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] Agostino Patrizi in un’epistola di quello stesso 1468 ad Antonio Monelli (Casarsa, 1997, p. 375). Secondo Patrizi, Leto fece da precettore durante l’anno di permanenza a Venezia, e Giovanni Tron, che ospitò il Leto a Venezia; accanto a essi si può ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di GiovanniAntonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] rintracciare nessun documento). Fu durante il soggiorno comasco, terminato nel 1657, come prova l'avvenuta elezione del nuovo organista AntonioPellegrini, che il C. si mise in luce con alcune composizioni, come il Miserere ed il Sonetto sopra la ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] senese nelle preziosità memori di GiovanniAntonio Bazzi, detto il Sodoma, aggiornate Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti, Genova 1990, p. 365; E. Pellegrini, Le fortezze della Repubblica di Siena, Siena 1992, pp. 78, 112, 115, 119 ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] le celebrazioni del Natale, entrò in conflitto con l’organista GiovanniAntonio Osio, il che procurò disordini con grave «scandolo» dei «a Milano al Sig. Pellegrini, Maestro di Cappella del Domo» (Vita, 1625, 2005); Pellegrini era stato eletto a tale ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] del 1745, "che nel fluttuare dei panneggi ricorda ancora i modi del Pellegrini" (Pallucchini, 1960), e il S. Bernardino e s. Giovanni da Capistrano. Nella stessa chiesa il dipinto con S. Antonio e s. Diego che adorano il Crocifisso è del 1738, mentre ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] (novembre 1463) senza successione legittima di GiovanniAntonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto, indussero Roma 1998, pp. 184 s., 213 s., 345 s.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] Polonia, conducendo forse con sé il suo coadiutore GiovanniAntonio Molaschi. Nel 1603, oltre a ottenere un gli fu concesso un compenso straordinario. Sotto il magistero di Pellegrini continuò a rivestire il ruolo di coadiutore, ora denominato ...
Leggi Tutto
BRUZIO, GiovanniAntonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] pratica ed erudita, utile al tempo stesso ai visitatori e ai pellegrini che Roma attraeva sempre in gran numero (per questo periodo vedi : "La causa e motivo che hebbe... Giov. Antonio Bruzio... di scrivere diffusamente i seguenti volumi sopra l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...