FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] Podestà GiovanniAntonio Boldù inginocchiato di fronte alla Vergine, ai ss. Antonio da Padova, Giovanni iscriz. raccolte da F. Miari nell'anno 1823, con integrazioni di F. Pellegrini (Catal. degli artisti di Belluno e del suo territorio), p. 88; ...
Leggi Tutto
LABUS, GiovanniAntonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] Maggiore con i nomi di Filandro GiovanniAntonio. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con C. Pacetti e poi con il ravennate G. Monti.
A soli quattordici anni ottenne il primo riconoscimento ufficiale: gli fu infatti assegnata una medaglia d' ...
Leggi Tutto
CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] stesse della navigazione e degli itinerari terrestri (i pellegrini in circa quattro mesi di navigazione si portarono soldo soltanto in assenza del titolare di esso, il segretario GiovanniAntonio Marrucco.
Non è nota la data della morte.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nel corso dell’anno di turisti e pellegrini (con un incremento degli arrivi, +27 maturata dal contrasto tra Ottaviano e Antonio, che era poi contrasto tra due di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] il 4° sec. cominciò il flusso dei pellegrini verso la Palestina, mentre il cristianesimo si si ampliarono; fiorirono le prime missioni (Giovanni da Montecorvino in Cina; Odorico da Zeno, Giosafat Barbaro, Antonio Contarini) guidarono ambascerie in ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] donato da Carlo il Calvo a papa Giovanni VIII (875). Al 5° sec. risaliva minori, ospedali, ospizi per i pellegrini, scholae di comunità straniere ( Alberti). Nel 1447 era ingegnere del palazzo Antonio di Francesco da Firenze, cui succedette intorno ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] lavorò nel 1435-36 nella cappella Pellegrini della stessa chiesa, alle numerosissime nell'evolversi della tecnica della scuola Giovanni Badile (circa 1380-1450), che nel 1895; G. De Stefani, Bartolomeo e Antonio della Scala, Verona 1884; Galli, La ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la luce di Bisanzio e della Persia sassanide.
I pellegrini portarono in Gallia l'arte detta bizantina, formata d' Giovanni Giusto, il tabernacolo di Fécamp, di Girolamo Viscardo; la tomba di Robert Lannoy, a Folleville (Senna Inferiore), di Antonio ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] entro l'impero: Marsiglia e Rodi. Antonio ricompensò Rodi attribuendole le isole di Andro, con fondaco e chiesa; ma poi il successore, Giovanni Gavalà, si unì all'imperatore di Nicea e lo Egitto per proteggere i pellegrini e tutelare gl'interessi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di preparazione al barocco, accanto a Pellegrino Ferretti ad Ancona, troviamo l' Giovanni. A Urbino più che una scuola è da notare la concentrazione di forze mirabili fino dal principio del Quattrocento, da Ottaviano Nelli, umbro, al ferrarese Antonio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...