(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle altri loro confratelli, fra i quali Antonio de Almeida, portoghese, e l (v.), propugnato e diffuso dai pellegrini provenienti dall'India e dall'Asia ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Medioevo mercanti, missionarî e pellegrini che attraversavano l'Egitto per dinanzi al Senato. Alla destituzione di Antonio seguì la dichiarazione di guerra, rivolta dirigere la sua attività contro S. Giovanni Crisostomo di Costantinopoli e riuscì nei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nel S. Petronio di Bologna, Antonio di Vincenzo con meravigliosa audacia gettò Se scopo della crociata è procurare ai pellegrini il libero accesso ai Luoghi santi, egli a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non è questo il luogo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] sec. XVI. Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l'isola in pace il loro Dio. A questi pellegrini (i Pilgrim Fathers) che, prima di della quale faceva parte il creolo José Antonio Roias, fisico, imbevuto delle idee degli ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] all'Oregon. Prima, l'energico Giovanni Battista Anna, durante il governo del viceré Antonio de Bucareli y Ursúa, aveva essa ed è sempre munito d'un portico esterno per rifugio dei pellegrini e per distribuzione di viveri e soccorsi ai poveri. Dal lato ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] impronta dei Mirabilia, la Roma fantastica dei pellegrini del Nord, specialmente negli arazzi, che vita reale (le processioni fiorentine di bimbi nel giorno di S. Giovanni). Essa rivela del resto, insieme con la figura tanto diffusa e comune ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il fascismo, si costituì la Fondazione Antonio Gramsci (poi Istituto nel 1954, di recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio cambia, Milano 1995.
U. Pellegrini, Il libro elettronico. Un nuovo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] proconsoli. La cista fu sostituita con la testa di Antonio, poi con quella di Augusto (insieme con la Foca, i Gurghen, da cui discende Giovanni Zimisce; oriundi dalla Paflagonia i Comneni l'unione con Roma; attirò pellegrini dal Caucaso e per mezzo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Bruto e Cassio, poi quelle di Antonio; ma né Cesare, né Augusto fecero scontare Setiné, fu trascurata da viaggiatori e pellegrini. Nel 1578 la popolazione era di de la Roche sorella dei due duchi Giovanni e Guglielmo. Guido II prese in moglie ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] raccoglievano i pellegrini abissini, continua intenso. Un Sem‛on nel convento egiziano di Sant'Antonio traduce nel 1397 la ristabilì nel 1866, ma per breve tempo, perché il re Giovanni IV (1868-1889) la vietò in tutta l'Abissinia.
La controversia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...