VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] e purezza classica, che riescono talvolta a precorrere di oltre un secolo l’impatto di un Sebastiano Ricci o di un GiovanniAntonioPellegrini.
Tra le sue ultime opere figura il soffitto con La gloria di casa Selvatico per la villa Emo Selvatico a ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] Maratti, Francesco Trevisani, Benedetto Luti, Sebastiano Conca, ma anche Luca Giordano, Francesco Solimena, Sebastiano Ricci e GiovanniAntonioPellegrini (Sestieri, 1973, pp. 84-92).
A seguito del soggiorno romano tornò a Parma, dove il 18 gennaio ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] 184, 186, 295, 300; II, pp. 38, 40 s., 144; R. Amerio, Alcuni dati di archivio su Domenico Zanetti e GiovanniAntonioPellegrini, in Arte veneta, XIII-XIV (1959-60), p. 229; U. von Alvensleben - H. Reuther, Herrenhausen. Die Sommerresidenz der Welfen ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] in passato opera di Perino Cesarei, di GiovanniAntonio Scaramuccia o di Giulio Cesare Angeli, la tela presenta in realtà quella conduzione pittorica fresca e vibrante che è tipica dell’arte di Pellegrini.
Lione Pascoli (1732) narra la tragica fine ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] del governo locale, in quello che era stato un ostello per pellegrini diretti al tempio. Nel febbraio 1953 traslocò nella Casa Madre al , che fu straordinariamente rapida per volontà del pontefice Giovanni Paolo II e il 19 ottobre 2003 lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] concorso di fedeli e pellegrini aiutano lo sviluppo Egli riprende una vecchia distinzione di sant’Antonio da Firenze tra arti necessarie, di 32 e 455-69.
A. Albònico, Il mondo americano di Giovanni Botero, Roma 1990.
Botero e la “Ragion di Stato”, ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] alla decorazione di S. Giovanni in Laterano. Perduti gli affreschi si colloca la decorazione ad affresco della capp. Pellegrini in S. Anastasia a Verona, di cui rimane e nella Apparizione della Madonna a s. Antonio Abate e a s. Giorgio (entrambe a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] barnabiti, poi a S. Antonio in Maddaloni, Pellegrini iniziò a frequentare l’aristocrazia napoletana . Rassegna di lettere, arti e scienze, 1902, vol. 2, pp. 425-431; M. de Giovanni, Una lettera. C. P., ibid., vol. 8, 1902, p. 593; L. Ward, Forty ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] il ritrattista più in voga accanto al pittore e amico portoghese Domingos António de Sequeira, conosciuto anni prima a Roma nello studio di Corvi. In Portogallo Pellegrini si affermò (de Monterroso Teixeira, in Pavanello, 2013, pp. 228-249), specie ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] Ciani, mons. Antonio Vecellio, storico di Feltre, e ancora Antonio Zanghellini, Pietro Follador, Antonio Davià. Ma epistolari con Pellegrini personalità autorevoli a livello municipale e regionale come il veronese mons. Giovanni Battista Carlo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...