LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] statua in bronzo di Sisto V, di Antonio Calcagni, forse con la collaborazione di Tiburzio eseguita su disegno di Carlo Maderno e di Giovanni Fontana tra il 1604 e il 1614, cui rilevare che: gl'itinerarî di pellegrini che visitarono Nazaret prima del ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] . Dal 24 ottobre 1422 all'11 settembre 1424 lavorava all'Aia per Giovanni di Baviera, conte d'Olanda, già principe-vescovo di Liegi. Il laterali gli eremiti sono guidati da Sant'Antonio e da San Paolo, i pellegrini da San Cristoforo. Dall'altro lato ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] al moto; a Venezia il beato Giovanni Dominici, senza paventare le proibizioni Sercambi si radunarono a Roma 120.000 pellegrini. Bonifacio IX aveva intanto promulgato " sulla scorreria dei Bianchi, offrendolo ad Antonio di Montefeltro, conte di Urbino, ...
Leggi Tutto
Archeologo ed epigrafista, nato a Roma il 23 febbraio 1822, morto a Castel Gandolfo il 21 settembre 1894. Grande studioso di antichità, principe negli studî d'archeologia cristiana, che per lui raggiunsero [...] del tutto vaga e indeterminata. D0po le lunghe fatiche di Antonio Bosio (v.), che spese la vita nell'esplorare i labirinti , gli diceva che in quei sotterranei furono venerate da pellegrini sino al secolo nono numerose tombe di martiri celeberrimi, ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] Nell'interno si hanno pitture di Matteo di Giovanni, di Gerino da Pistoia, di Raffaello Dal le altre chiese ricordiamo quella di S. Antonio Abate con bassorilievo (1366) nella lunetta della a S. Leonardo dai due pellegrini Arcano ed Egidio, che da ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò)
Vincenzo Golzio
Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura dal pittore Niccolò Ricciolini, e fu scolaro [...] di Antonio Canevari. Nel 1733 l'accademia di San Luca lo accolse tra i collaborasse al disegno per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. Pietà verso la piazza della Trinità dei Pellegrini, e altre opere di minore importanza, ...
Leggi Tutto
Nacque a Vallerano (Viterbo) nel 1593, da buona famiglia del luogo. All'età di sette anni andò a Roma per entrare il 19 febbraio 1601 nella scuola dei fanciulli della cappella di S. Luigi dei Francesi, [...] Passò quindi maestro di cappella della Trinità dei Pellegrini, di nuovo in S. Maria in Trastevere per il quale perirono anche Domenico Allegri e Antonio Cifra; fu sepolto in S. Michele in da cui ebbe due figli, Giovanni Maria ed Eugenia; questa sposò, ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze da Niccolaio degli A. nel luglio 1363. Fu cavaliere nel 1378, priore nel 1384. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati. Coinvolto nell'odio [...] Sonetti et canzone di A. d. A. etc., Firenze 1863; Il Paradiso degli Alberti, ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovanni da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco PellegriniGiovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 1494), seguì pochi giorni dopo la fuga del cardinale Giovanni suo fratello, costretto a mettersi in salvo travestito da sopra Minerva e onorato di un monumento funebre disegnato da Antonio da Sangallo ed eseguito da Baccio Bandinelli e Raffaello da ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] anno giunse a San Giovanni d'Acri con un piccolo esercito di crociati e accompagnato da numerosi pellegrini. I cristiani in anticipatrice dei tempi o addirittura, come la definì Antonio Marongiu, come Stato modello.
Le riforme economiche introdotte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...