ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] sposato, prima del conte Antonio Alfieri, il marchese di ricordare qui S. Bettinelli, Lettera al canonico De Giovanni, in Opere, XX, Venezia 1801; E. V. A. e la c. d’A., Roma 1905; C. Pellegrini, La c. d’A. e il salotto sul Lungarno, Firenze 1947 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Valois, duca di Orléans (1372-1407) accanto a S. Antonio da Padova, secondo un modulo destinato a ricorrere in tutti i pellegrini di Santiago de Compostela, ma anche gli indigenti, l'ospedale usufruì subito della protezione della regina Giovanna ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] che aveva bisogno della galera, fece sbarcare i pellegrini a Modone, dove furono alloggiati a spese della Repubblica le condizioni. Nel 1526 per esempio Giovanni Badoer, Bartolomeo Zorzi e Antonio Contarini rifiutarono le galere e restituirono l ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] i sarcofaghi davanti al bel San Giovanni. Sa della distruzione della città " (Villani VIII 39), tanto - dirà Antonio Pucci - " che par città non è " CXI [1939] 286); Contini, Rime 168; S. Pellegrini, D. e il volgare illustre italiano (Testo del De ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 9 del III, 7 del IV); don Giovanni Maria Selva, con 27 allievi (5 del I, 8 del II, 6 del III, 8 del IV); don Antonio Donà, con 31 allievi (2 del I, generale austriaco, b. 1: Atti inespediti del commissario Pellegrini, cc. n.n. Si tratta di un «piano ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] fermento di salvezza in una storia pellegrina nel tempo e in cammino verso il 'del deserto' Paolo e Antonio.E difatti la centralità (intersemiotica Gregorio Nazianzieno del 941 (Patmo, monastero di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] . Vennero costruiti quattro rifugi (a San Giovanni in Bragora, Sant'Antonio, San Zanipolo, e a Ca' Donà pp. 235-237; F. Semi, Gli "ospizi)), pp. 273-274.
116. Carlo Pellegrin, San Girolamo Miani, i Somaschi e la cura degli orfani nel sec. XVI, in ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Maurizio Bich, Luciano Carrel e Antonio Gaspard; al 23-25 dicembre PellegrinoPellegrini, assieme al grande pioniere Paul Grohmann, nel 1862. Già sei anni prima lo stesso Pellegrini nome dal primo salitore, don Giovanni Gnifetti, parroco di Alagna, ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] i lavori più recenti, cfr. Iuzzolino, Pellegrini, Viesti 2011; Acciari, Mocetti 2012). Il compreso, con grande anticipo sui tempi, Antonio Genovesi quando, nel suo Discorso sopra produzione.
In uno studio recente Giovanni Carrosio e Giorgio Osti (Un ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Roma, particolarmente numerosi, i pellegrini, e tra essi dominava Canonici di S. Antonio, sorto in Provenza. processo di Bonifacio VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di Bonifacio VIII nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...