TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] sposò il fonditore Angelo Pellegrini (attivo tra il 1620 . 115-132; C. Grigioni, Antonio Gentili detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e 257-261, 272, 373-383, 396-398, 428); Id., Giovanni Baglione et la sculpture: le cas des fondeurs de bronze, in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] . Fu poi socio, ammesso alla firma, della "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C. di Lione (in parte retrocessi nel 1602) da Giovanni e Lorenzo Buonvisi per 3.380 scudi Paris 1909, p. 58; A. Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Museurn of fine arts di Boston. Anche i Due pellegrini in collezione privata a Roma sono liberamente tratti dal frammentaria, è sulla S. Caterina con i ss. Girolamo, Antonio abate e Giovanni Nepomuceno della chiesa dei Ss. Apostoli a Venezia (Zanetti, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] e Primavera, di villa Rotari Cartolari ad Avesa; i Ss. Antonio Abate, Valentino, Lucia e Apollonia nella chiesa di S. Pellegrini (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, Ognissanti, Morti, 1782-1800).
Opere perdute: Madonna e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] i suoi meriti poetici a Giovanni Barrili ed a Barbato da sono riportati in C. Cipolla-F. Pellegrini, Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, ibid la storia della cultura veronese del XIV secolo. Antonio da Legnago e Rinaldo da Villafranca, ibid., ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] l’oratorio L’infanzia di san Giovanni Battista (libretto di Silvio Pagani) per alcune parti della Settima Sinfonia di Anton Bruckner per Senso (1954) e con della musica. Fedele d’Amico vent’anni dopo, a cura di A. Bini - J. Pellegrini, Roma 2017. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] termine la decorazione della cappella di S. Antonio da Padova nella chiesa di S. di collaboratori, per la santificazione di Giovanni da Capistrano e Pasquale Baylon ( S. Anastasia, la ristrutturazione di palazzo Pellegrini, un progetto per la Fiera ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] strinse amicizia con un altro studente, Antonio Cicu. Si laureò nel 1898 con su proposta dell’economista Giovanni Montemartini (direttore dell'Ufficio . Vecchio, Milano 1988 (in partic. G. Pellegrini, Il Consiglio del lavoro ed i problemi del tempo ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] di un testo dell'epoca dedicato alla memoria di Giovanni Pesaro, il L. scolpì la figura del Doge in rapporto alla memoria funebre di Antonio Barbaro, posta al centro della a cura di D. Banzato - F. Pellegrini - M. De Vincenti, Venezia 2000, pp. ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Cappa, di Vestone, nacquero tre maschi: Bortolo, Giovanni Battista e Antonio. Rimasto vedovo, sposò in seconde nozze Maria avvenuta nel 1887, Francesco lasciava quattro figli avuti da Pierina Pellegrini: Maria (1869-1944), che sposò nel 1894 Ugo Da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...