PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] estensi.
Ebbe precettore Antonio Vandelli, latinista di 1840 è una vivace schermaglia con Giovanni Gherardini), ma, dopo avere assistito ad nomen; Poppi, Biblioteca Rilliana, Raccolte Muzzi e Pellegrini, 359 (corrisp. con L. Muzzi); Archivio di ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] nuziale dovette presenziare il padre)
Paolo Pellegrini
Ebbe due fratelli, di nome Marco quegli anni insegnava a Padova anche Giovanni Conversini, ma non vi sono prove del 30 aprile in lode di Antonio Peretreo, appena nominato generale dei Minori ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] in G. Tallini, Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella favola Diana, figlia di Simon de Antonio, un mercante veneziano della Masi, Coreografie doniane: l’Accademia Pellegrina, in Cinquecento capriccioso e irregolare, ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] , fra cui un singolare Don Giovanni scrupoloso, non furono mai pubblicati. di cui facevano parte Antonio e Beatrice Pasqualino, Gioacchino completa, si veda la messa a punto di L. Pellegrini, pubblicata per cura dell’Associazione S. Malatesta, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] sue personali, due del cugino Antonio Doria e due del papa. confermata dal nuovo principe Doria, Giovanni Andrea, che nella Vita scritta di Genova, Genova 1913, I, p. 7; G. Pellegrini, La battaglia di Capo d'Orso descritta poeticamente, in Arch. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di S. Maria della Scala di Moncalieri e dei Ss. Antonio e Dalmazzo di Torino; un canonicato a Torino con la sul progetto del duca di Savoia di aumentare il pedaggio imposto ai pellegrini per l'uso dei ponti, allo scopo di assicurarne una migliore ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] Napoli e Pompei.
Nel 1790, morto Pellegrini, assunse la direzione delle opere di rinnovamento collaborazione di Giuseppe Barbieri e Antonio Noale, esso prefigura, nei 1820 il G. inviò al podestà Giovanni Battista Da Persico nuove Osservazioni sui ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] lasciò, tra l’altro, un elenco dei pellegrini e una cronaca di Terrasanta dal XV secolo alla Missione d’Etiopia del padre Giovanni dell’Aquila e compagni, riferita papa Innocenzo XII (il napoletano Antonio Pignatelli dei marchesi di Spinazzola), ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] All'inizio del '500 Giovanni Candido, probabilmente per un' attivo verso la fine dell'800, Antonio Fiammazzo, il più tenace cultore friulano B. Ziliotto, D. e la Venezia Giulia, s.l. 1948; S. Pellegrini, Çe fastu, in " Studi mediev. ", s. 3, VI (1965 ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] anch'esse inginocchiate, in veste di pellegrini (Baron, 1975). Questo dato non ), e riconosciuto in quello già citato nel testamento di Giovanna d'Evreux (m. nel 1371), sposa di Carlo IV Camaino nel monumento di Antonio D'Orso nel duomo fiorentino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...