VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] ritratti di Cosimo I, di suo padre Giovanni dalle Bande Nere e di suo figlio allo studio del mondo antico. Insieme all’erudito Antonio Zantani diede alle stampe nel 1548 Le imagini con della neo-istituita Accademia dei Pellegrini, che aveva Doni tra i ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] di S. Giovanni e nella nuova della carriera, quasi del tutto ignota, di Antonio (Manfredi, 1991, p. 365) si sia ; C. Benocci, Il complesso assistenziale della Ss. Trinità dei Pellegrini..., in Roma sancta. La città delle basiliche, (catal.) a ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] del Consiglio segreto anche a Giovanni Visconti, oltraggiato dal fatto "che Antonio fosse promosso et lui non" cura di G. Chittolini, Napoli 1989, pp. 68 s.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la creazione di un cardinale "di famiglia", ibid., ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...]
Inoltre, nel cap. 58 Ugolino racconta della vita di Giovanni da Penna (e, in particolare, di episodi seguenti al ; I Francescani nelle . Secoli XIII-XVI, a cura di L. Pellegrini - R. Paciocco, Cinisello Balsamo 2000; R. Bernacchia, Civitates e castra ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] ’ Medici, Giovanni Andrea da Sansepolcro Paris 1866, ad ind.; Vita di P. S. scritta da Antonio Albizzi, in Vite di uomini d’arme e d’affari del libri del Cinquecento fiorentino, Manziana 2017; M. Pellegrini, Le guerre d’Italia (1494-1559), Bologna ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] altri cadetti della famiglia Medici, come Antonio e Giovanni.
Alla morte dello zio Giovanni il 19 luglio 1621, il M. , 242-256; Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi, a cura di A. Pellegrini, Lucca 1901, p. 141; Ediz. nazionale delle opere di G. ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] eretto nel 398 da papa Siricio per ricoverarvi i pellegrini bisognosi di cure dopo i lunghi viaggi per inc. da Giovanni Boni nel 1567; di Salvestro Peruzzi, anteriori al 1573; di Baldassarre Peruzzi; di Stefano Du Pérac, inc. da Antonio Lafrer, edito ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] mezzo della raccomandazione del cardinale Antonio Maria Sauli; quindi, tra citate): Funebri poesie di alcuni pellegrini ingegni dedicate al sepolcro dell'ill Rime e versi in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] di Lucca del 1617-22 e del 1623-26, cui Benedetto e Giovanni di Antonio parteciparono con "misse" di 7.000 e 7.500 scudi su Jahrhundert, Jena 1896, I, p. 318; A. Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze,Genova, ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] tramite di uno studente d'ingegneria, Giovanni Gaudioso, promise allo juventino Allemandi un squalifica per 21 calciatori (6 anni per Pellegrini; 5 anni per Cacciatori e Della di un antenato di Verón (Giuseppe Antonio Porcella, nato nel 1870 nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...