BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] chiusa in un monastero, dove nacque suo figlio Giovanni. Avvenuta, nello stesso tempo, il 15 nov Nel 1350 fondò un ospizio per i pellegrini che si recavano a Roma per il gli svelò il segreto affidatogli da fra' Antonio e lo incitò a far valere i suoi ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] sua traduzione del romanzo cavalleresco Buovo d'Antona, il Bovo-Buch, in giudeo- di dialogo fittizio tra due pellegrini musulmani reduci dalla Mecca in aveva contribuito a stendere insieme con Giovanni Battista Bruno. Attese infine alla traduzione ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] la musica straordinaria fatta in quaresima in S. Giovanni dei Fiorentini. Collaborò con la Congregazione dei musici SS. Trinità dei Pellegrini in Roma, in Amici dell’organo di Roma, s. 2, III (1984), p. 67; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] Maria Pellegrini, Petrucci conoscesse e avesse letto il Filocolo di Giovanni Boccaccio (Archivio di Stato di Firenze, Carte Novelle senesi in cerca d’autore. L’attribuzione ad Antonio Petrucci delle novelle conosciute sotto il nome di G. ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] , considerato che, a testimonianza di Zuan Antonio da Corte, il Campagnola era "compare" legati alla fonderia presso S. Giovanni da Verdara (Fiocco, 1966, e lo Schiavone operosi nella villa Pellegrini ("fra Ghioggia e Monselice", oggi scomparsa ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] al Vomero-Arenella, a S. Giovanni a Teduccio e in altre zone allorché emersero l’incapacità del direttore generale Antonio Cimino e il rischio di commissariamento dell’istituto pressioni dei tedeschi e di Pellegrini Giampietro, riuscì a dilazionare il ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] ; IGI 9427, GW M45564, ISTC it00073000). È dedicata ad Antonio Moreto la revisione, effettuata tra 1475 e 1477 (Venezia o 1993), pp. 103-135; P. Pellegrini, XEIP XEIPA NIΠTEI. Per gli incunaboli di Giovanni Calfurnio, umanista editore, in Italia ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] opere di Sebastiano Moraes, Vittoria Colonna e Giovanni d'Avila. Per i gesuiti impresse i a istanza di Pietro Antonio Sofia l'edizione ampliata Ribera, in lingua spagnola, e I due pellegrini di Luigi Tansillo. Di Giovanfrancesco Maia Materdona ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] Venezia nel 1502 a cura di Giovanni Bembo. In questa raccolta, ristampa noi poniamo ben mente, vederemo che tutti li pellegrini italici ingegni di qualunque si voglia regione che di Landino, contro il Filelfo e Antonio da Tempo, ma soprattutto contro ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] figlie femmine e altri due maschi, Gaspare Antonio (1563) e Marcantonio (1566): il primo a quelle che anche «spiriti eccelsi e pellegrini» riescono a conseguire «con molti studi che in lui anni dopo riconobbe Giovanni Botero. Ai due primi libri della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...