VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] a restituire il maltolto a un gruppo di pellegrini greci che aveva assalito mentre si recavano a Santiago i Travé, Barcelona 1994-2006, I, p. 236; I Parlamenti dei viceré Giovanni Dusay e Ferdinando Girón de Rebolledo (1495, 1497, 1500, 1504-1511), a ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] al vescovo Antonio da Fabriano, incaricato dell’acquisto dal bibliotecario del papa, Giovanni Tortelli.
Si s., 41, 124, nn. 282, 354, 373, 419, 472; L. Pellegrini, I manoscritti dei predicatori. I domenicani dell’Italia mediana e i codici della loro ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] dei Pellegrini, dove fu maestro per la festa del Corpus Domini del 1607. Abitava all’epoca, insieme a Giovanni Maria, . - O. Sartori, Attività musicale nella chiesa nazionale di Sant’Antonio dei Portoghesi… , in «Musica se extendit ad omnia». Studi ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] spirituale di p. Giovanni Battista di Spezzano, morto di lì a poco, e sostituito da p. Antonio Via di Celico, nuova facciata e il riassetto degli interni per offrirsi ai pellegrini ormai come chiesa 'nazionale' dei calabresi, l’oblato riprese ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Paolo Vergerio il Vecchio, Giovanni Conversini da Ravenna e testi. Giornate di studio in onore di Antonio Carlini, Udine... 2005, Pisa-Roma 2008, Corso, Cassino 2010, pp. 607-635; P. Pellegrini, Vittorino da Feltre, in Autografi dei letterati italiani ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] iure. La fedeltà a papa Giovanni XXII, presso il quale aveva indulgenza di 40 giorni ai pellegrini che vi si recavano per s.; T. Barbavara di Gravellona, Insegne araldiche sul monumento di Antonio d’Orso, vescovo fiorentino, in Emblemata, V (1999), pp ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] papa.
Nel settembre 1399, a Orvieto, al cospetto di 200 pellegrini dei Bianchi, indossò lui stesso il saio, incedendo scalzo e fustigandosi giungendo addirittura a catturare Niccolò e Giovanni Colonna, Antonio Savelli, Giacomo Orsini, Corradino di ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] Padova, basilica di S. Antonio). Il 19 aprile dello stesso anno il M. accolse Giovanni Maria Mosca come apprendista nella Trecento all’Ottocento (catal., Padova), a cura di D. Banzato - F. Pellegrini - M. De Vincenti, Venezia 2000, pp. 116 s.; P. Goi, ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] , come i dottori Benedetti e Dall'Arme e il filosofo Antonio Bucci, amava conversare nelle parentesi di riposo. Il Testi ritenne la corrispondenza con numerosi scienziati. Nella corrispondenza di Giovanni Bianchi, medico e letterato riminese, vi sono ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] angeli musicanti, nella lunetta della tomba Bevilacqua-Pellegrini; Madonna col Bambino, i ss. Tommaso e Giovanni Battista e donatore, nella lunetta della tomba di Tommaso Pellegrini; S. Benedetto e S. Antonio Abate nell’intradosso) e di quelli sulla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...