SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] pittura ottenuto nel 1857 al concorso sessennale Clementino Pellegrini con la tela Saul irato che scaglia l Apparizione dell’Immacolata Concezione ai ss. Antonio e Girolamo per la basilica di e di Maria degli Angeli e Giovanni Berchmans (1865), e poi ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] in seguito alla rinuncia del cardinale Antonio di San Vitale. Assai più che Vercelli il beneficio dell'ospedale dei Pellegrini alle Cascine di Strada presso Vercelli ottenuto viva testimonianza è offerta da Giovanni Bremio nella dedica al lettore ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] il popolo si sollevò contro Giovanni Bentivoglio all'arrivo in città, creare disordini.
Il 20 luglio Antonio Boscoli, già commissario fiorentino a quattrocentesca, Milano 1994, p. 326; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] colleghi Gentile Becchi e Antonio Canigiani era quello di reagì facendo rapire il piccolo Giovanni, che fu rinchiuso nel di M.M. Bullard, ibid. 2004, p. 473; XII, a cura di M. Pellegrini, ibid. 2007, pp. 250, 461; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] ammalati piuttosto gravemente; Santi del Ricco e Antonio di Paolo Mei si ristabilirono dopo una lunga - F. Sznura, Firenze 1986, pp. 124, 146; Pellegrini scrittori…, 1990, cit., pp. 17, 24 s.; Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] dal francescano AntonioGiovanni da Busseto e, dieci anni più tardi e con maggiore incisività, da Giovanni Leonardi e IV, Lucca 1888, p. 108; L. Matteucci - F. Pellegrini, Saggio di un catalogo delle edizioni lucchesi di Vincenzo Busdraghi (1549 ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] prima di Marino, ma dopo Giovanni, è da collocare Lorenzo (sposato prima con una figlia di Antonio Venier, poi con Fresca , III, Venezia 1883, ad ind.; Documenti antichi, a cura di F. Pellegrini, IV, Dal 1380 al 1407, Belluno 1993, pp. 389, 391-393, ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] dalle stampe di Albrecht Dürer e dai dipinti di Giovanni Larciani e di Antonio di Donnino del Mazziere, ma trovò una vena personale e Innocenzo Ansaldi, a cura di L. di Zanni - E. Pellegrini, Pisa 2003, ad ind.; A. Tamborino, Due aggiunte al catalogo ...
Leggi Tutto
Edizione Nazionale
Francesco Mazzoni
. L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] ambiente veronese) da Giovanni Iacopo Dionisi, Bartolomeo l'impresa ebbe avvio sotto la direzione di Marco Antonio Parenti, cui non bastò la vita per iniziare concretamente a Ernesto Giacomo Parodi e Flaminio Pellegrini; la Monarchia a Enrico Rostagno; ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] suocero Luc'Antonio Giunti (lo stampatore), mentre Francesco e Giacomo scelsero entrambi Alvise Priuli di Giovanni. La fino ad ottobre, quando arrivò a sostituirlo il segretario Pietro Pellegrini.
Verso la fine del marzo 1594 rimase vacante uno dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...