PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] della Trinità dei Pellegrini e fu eseguito nel 1746, quando, scomparso da un anno Domenico Antonio Vaccaro, Pagano A. Filangieri di Candida, La chiesa e il convento di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, passim; E. Nappi, Verità e leggenda nella ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] del medico e filosofo telesiano Giovanni Francesco Branca – condusse, al 1695-96, alla romana Accademia dei Pellegrini e alla barese Accademia dei Pigri, nonché, ‘ateisti’, del volume di Pietro Antonio de Martino, Responsum Trutinae Medicae Musitani ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] Luis de Granada, Mattia Bellintani, Giovanni Pietro Besozzi. A Morone è edizioni de Il soldato christiano di Antonio Possevino (1576, 1583), con La devozione lauretana e il movimento di pellegrini che alimentava costituirono una sostanziosa fonte di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] consigliere di giustizia Antonio Stanga, fu incaricato Ottazzi di Milano, poi di S. Giovanni Evangelista nella stessa città, lo ricorda come secoli XII e XIII, ibid., p. 335; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale- ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Anna Carafa di Stigliano, figlia di Antonio duca di Mondragone e di Elena negotii della città» (Relazioni inedite, p. 191). Giovanni Spada, che fu ambasciatore di Lucca a Firenze per di Firenze…, a cura di A. Pellegrini, Lucca 1901, passim; S. Mamone, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] . 1565 E. accolse a Mantova le sorelle Giovanna e Barbara, arciduchesse d'Austria, la prima padre Rodolfo Florio poi, dal 1588, padre Antonio Folcario.
Nell'agosto 1587 E. aggiunse al suo con uno "spedale per i pellegrini ammalati".
I suoi viaggi a ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] ricordato dall'erede di Simon Tini e Giovanni Francesco Besozzi nella dedica de Il primo lista di libri consegnati dal L. a V. Pellegrini, maestro di cappella del duomo, in cui figurano dedica a p. Marc'Antonio Testore apposta al Basso prencipale ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] . Qui studiò nella familia di Giovanni Bernardino Nanino, maestro di cappella in Venezia) al neocardinale Antonio Santacroce.
Ugolini svolse per la post-tridentine Rome. Music at Santissima Trinità dei Pellegrini 1550-1650, London 1995, pp. 75, 104 ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] papa Pio VII. Nel 1765 fu ordinato in S. Giovanni in Laterano e l'anno successivo tornò in S. amici (G.B. Schioppalalba, B. Pellegrini del monastero di Praglia e A. prevalentemente allo zio, ai fratelli Giuseppe Antonio e Carlo e ai nipoti); Arch. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] napoletana dell’arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, probabilmente una delle icone più insigni ed delle Grazie a S. Giovanni Rotondo, scambiata per Antonio Verrio (R. De Giorgi, «Couleur, couleur!» Antonio Verrio: un pittore in Europa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...