PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] conosce anche il nome di un fratello, Antonio, il quale è attestato nel 1366 come un tale Venderanerius Gotti Pellegrini, è attestato nel ; Vat. Lat. 8036/2, p. 74; Roma, Archivio di S. Giovanni in Laterano, Perg. Q. 5.A.4; Archivio di S. Maria Nova ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] sostenere il nipote illegittimo Giovanni Paolo Sforza nella ), pp. 237 s., 267 s., 271-274; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, I, Roma 2000, pp. 5 s.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] avere maleficiato il duca Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve- b. Alberto, et a consolazione […] de' pellegrini, e devoti di quel luogo", "ma 2r]) è imperniata, infatti, la dedica al conte Antonio Serbelloni.
Il documento più tardo in cui compare il ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] cultura umanistica alla scuola del riminese Giovanni Aurelio Augurelli che, dal 1509 affidò al vicario Marco Antonio Regino; nello stesso anno , 189, 195 s., 199 s., 207, 222; C. Pellegrini, S. Gaetano Thiene, Giampietro Carafa e s. Girolamo Miani, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] dallo zio Pietro, poi dal cugino Pier Antonio.
Nel marzo 1424 terminò la comunione ereditaria a favorire il transito dei pellegrini verso Roma nel 1450 - cura di C. Piana, Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] dall’atmosfera densa di pathos; Antonio Canova apprezzò tanto il dipinto da per Pasquale Petruzzi, in S. Giovanni a Filettino, e dalla Madonna in Italia, VI, Milano 1869, p. 407; A. Pellegrini, Itinerario o guida monumentale di Roma antica e moderna ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Antonio Lupis di Molfetta, in una lettera ad Antonio Paglia terminò il suo mandato e gli successe Giovanni Colonna. Poi le fonti tacciono su concessione dell’indulgenza, in Indulgenza, città, pellegrini. Il caso della Perdonanza di San Domenico ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] replica di D. M. Pellegrini (Della prima origine della stampa in Venezia per opera di Giovanni da Spira, Venezia 1794), che Giovanni Vivarini, pittore inventato per puro compiacimento patriottico, equivocando sul sodalizio Giovanni d'Alemagna-Antonio ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] 'ospitalità che concedevano ai pellegrini che allora numerosi passavano le carte lasciate dall'autore. G. Antonio Antonucci, spedizioniere a Roma delle bolle pubblicava infatti a Ravenna la Vita del b. Giovanni da Parma.
Il Muratori lodò molto questa ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] il periodico Il ciclo (1894-1897) e poi, con Anton Giulio Bianchi, La bicicletta (passione che lo accompagnò per la Nazzari, Lea Padovani e Amalia Pellegrini).
Seguirono ancora, negli anni , Simoni, Eligio Possenti, Giovanni Cenzato, Falconi. L’affetto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...