CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] giurista Marcantonio Pellegrini.
Riparato, durante quattro maschi: Giorgio (1592-1616) e Giovanni (1593-1615) che morranno prima di lui 89, c. 62v; 3907/16 (per una causa tra Antonio Pizzamano e un Tommaso Contarini, discendente del C.); Ibid., Capi ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] una ristampa della fortunatissima biografia di Marco Aurelio scritta da Antonio de Guevara).
In quello stesso periodo prese avvio la in un discreto manipolo di edizioni (a esempio Giovanni Paolo Forzanini, Antichristo, 1590; Marco Valerio Marziale, ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] filtrate attraverso la memoria orale dell’attore AntonioGiovanni Sticotti, appartengono infatti a una mitografia più Matucci, La Comédie Italienne et Marivaux, in Studi in onore di Carlo Pellegrini, Torino 1963, pp. 279-299; R.L. de Voyer de Paulmy, ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] F. affrescò una sala del palazzo Pellegrini, oggi non identificabile con sicurezza ( tele raffiguranti i Ss. Giovanni, Andrea, Pietro e Michele Autografo è invece, con tutta probabilità, il S. Antonio in adorazione del Bambino Gesù nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Martelli, Lodovico
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] ’edizione (presso il romano Antonio Blado nel 1533; ristampa presso elogiava Martelli come «uno de’ più pellegrini, et più elevati spiriti, che a che l’8 aprile 1527, nella piazza di S. Giovanni, Lodovico uccise uno dei «Lanzi» preposti alla guardia di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] facciata della chiesa romana della Ss. Trinità dei Pellegrini. Del S. Matteo esiste un bozzetto in terracotta ) per il portico della basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo, su commissione di Giovanni V, e ai relativi modellini per la biblioteca ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] commissario del convento, barone Marco Antonio De Grazia, approvò la nomina Gorizia viva: venticinque tavole dai disegni seicenteschi di Giovanni Maria Marusig, a cura di G. Manzini, pp. 19-27; R. Pellegrini, Letteratura friulana nel Goriziano fino ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] locali, restano oggi: S. Diego, i beati Giovanni e Antonio da Stroncone, l'Umiltà, la Purità e la . Teodori. Aspetti del baroccismo Perugino: B. Bandiera. F. e V. Pellegrini, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento, Atti del XII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] scomunica Arcadio ed Eudossia per aver allontanato il vescovo Giovanni Crisostomo dalla sede di Costantinopoli; Rufino di Aquileia afferma e fortezze nell’Italia medievale, Roma 1991.
L. Pellegrini, “Plebs” e “populus” in ambito rurale nell’Italia ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] 1443), a Padova, fu eletto Antonio Rusconi. Di costui il frate perugino del vicario generale per l’Osservanza Giovanni da Capestrano; nel 1452 si Bernardino da Siena (1445-1450), a cura di L. Pellegrini, Grottaferrata 2009, p. 105*; P. Monacchia - ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...