PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] ultima crisi scaligera, dominante Antonio della Scala), è suggerito legò al cardinale Baldassarre Cossa (dal 1410, Giovanni XXIII). Nel 1414 per conto di costui p. 527; C. Cipolla, F. Pellegrini, Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, in Bullettino ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] (1776; cfr. Nappi, 1978), una cona di marmo in S. Giovanni Battista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli (1777); eseguì, poi, 76, 102, 105; L'Arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, Napoli 1976, pp. 58 ss.; G. Fiengo, Documenti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] con S. Sebastiano e S. Giovanni (?) Evangelista che un tempo possono datare verso il 1440 due dipinti (I pellegrini di Emmaus e Pentecoste, Londra, coll. privata am,bienti provinciali: da Nicola di maestro Antonio ad Arcangelo di Cola da Camerino, ad ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] Fontanelli e al medico toscano Antonio Cocchi, visitò la Royal Society una Prefazione e da annotazioni di Giovanni Andrea Barotti, da un Catalogo delle alla Garfagnana e al Ducato di Massa, a cura di M. Pellegrini - F.M. Pozzi, Modena 1989, pp. 7-16; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] di S. Giovanni Battista dei Genovesi (1589, festa del santo titolare), e di S. Omobono dei Sarti (1592, festa di s. Antonio).
Alcuni atti dei Pellegrini, 1550-1650, London 1995, pp. 28-36, 103-107; L'Archivio musicale della basilica di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] la carica di presidente ma fu nominato nuovamente abate di S. Giovanni Evangelista.
Il M. morì in questo monastero nel 1797.
Parma 1999, III, pp. 453-455 (s.v. M. Giuseppe Antonio Maria); M.G. Arrigoni Bertini, La formazione di Affò «romanista», in ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] vivo. Solo nel 1349 Iacopo e Giovanni Pepoli revocarono il bando a Bernardo affiorato nel sonetto XLIII di Antonio da Ferrara, così vicino al 1901-02] 295-297); C. Cipolla - F. Pellegrini, Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, in " Bull. Ist ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] dove risiedeva nella casa del padre Antonio (pretore ex napoleonico passato al Regno Piacenza 1914; Ida attrice, Sesto San Giovanni 1914; Teatro per fanciulli e fanciulle Settecento e Ottocento, a cura di N.M. Pellegrini, Milano 2006, pp. 138-160; C. ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] del D., di una Veduta della chiesa del S. Sepolcro, di una Veduta di Venezia e di una xilografia raffigurante una Nave di pellegrini attaccata da pirati turchi (cfr. Bier, 1937, pp. 207 s., figg. 1, 5).
E. Bier (1937, figg. 2-3) ha pubblicato inoltre ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] Verona, tre figli (Giovanni Leonardo, Iacopo Filippo, Franceschino minori riguardanti gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla-F. Pellegrini, in Bull. d. Ist. storico ital., XXIV (1902 di Verona. Da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...